Gazzetta di Reggio

Fabbrico

NoveTeatro porta al Pedrazzoli tredici spettacoli tra prosa e musica

NoveTeatro porta al Pedrazzoli tredici spettacoli tra prosa e musica

La stagione comincia l’8 ottobre con “La leggenda del pallavolista volante”

2 MINUTI DI LETTURA





Fabbrico Dopo essere stato confermato dal Ministero della Cultura come “Impresa di produzione di teatro di innovazione nell’ambito della sperimentazione", NoveTeatro torna con un ricco programma di appuntamenti che per la stagione 2022/2023 prevede 13 proposte, con quella varietà di generi e tematiche che ha sempre caratterizzato il suo progetto di diffusione della cultura teatrale e che, in particolare, quest’anno hanno una forte connotazione contemporanea.
 

Nella nuova stagione, al fine di arricchire un'offerta culturale per tutte le età, proseguono inoltre le proposte musicali. Le proposte di prosa vedono quest’anno alternarsi sul palco del Pedrazzoli storie e protagonisti di livello nazionale, toccando generi drammaturgici diversi. Tra i protagonisti Andrea Zorzi, Leonardo Manera ed Ettore Bassi, che offriranno sguardi sensibili sulla nostra società, ognuno con il proprio linguaggio. La stagione avrà come sempre un alternarsi di autori classici (quest’anno tornerà Molière con una nuova produzione NoveTeatro e poi Manzoni in una divertente rilettura) e nuova drammaturgia, sia comica sia drammatica, offrendo così un panorama completo sulla scena italiana contemporanea.


La stagione di prosa quest’anno è composta da 10 spettacoli. Sabato 8 ottobre la stagione si apre con La leggenda del pallavolista volante, produzione di Teatri d’Imbarco di Firenze, che vede sul palcoscenico Andrea Zorzi detto “Zorro”, pallavolista della nazionale italiana della “generazione dei fenomeni” guidata da Julio Velasco. Uno spettacolo in cui lo sport incontra il teatro e si fa metafora della vita.


Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 ottobre debutterà una nuova produzione di NoveTeatro: Il tartufo. Commedia tragica di Molière che NoveTeatro, con la regia di Domenico Ammendola, porta in scena per celebrare i 400 anni dalla nascita del drammaturgo francese.
Sabato 5 novembre arriva la compagnia trentina AriaTeatro con lo spettacolo Bye Bye Blackbird, ispirato a Il Bacio della Donna Ragno di Puig. A seguire sabato 19 novembre c'è Tony & Ketty, una produzione Teatro delle Temperie, scritto e diretto da Andrea Lupo. Uno spettacolo comico con note amare e un profondo amore per l’umanità e la leggerezza del mondo del “liscio”. A movimentare con un po’ di risate, sabato 3 dicembre sarà Leonardo Manera in Homo Modernus.