Gazzetta di Reggio

Dal 25 al 27 aprile

Dieci cose da fare nel week end tra Reggio Emilia e provincia

Elisa Pederzoli
Dieci cose da fare nel week end tra Reggio Emilia e provincia

Ricco fine settimana del 25 aprile tra Fotografia Europea, street food, Borgo Plantarum tanto altro: ecco cosa abbiamo selezionato per voi

7 MINUTI DI LETTURA





1. Immergersi in Fotografia Europea a Reggio Emilia

Il primo weekend di Fotografia Europea 2025 anima il centro di Reggio Emilia con mostre, incontri e performance dedicate al tema “Avere vent’anni”. Da giovedì 24 aprile, con inaugurazione ufficiale ai Chiostri di San Pietro, si possono visitare oltre venti mostre in sedi come Palazzo da Mosto, Spazio Gerra, Collezione Maramotti e Biblioteca Panizzi. In programma anche conferenze con scrittori e giornalisti, tra cui Loredana Lipperini, Giulia Caminito e Michele Smargiassi, oltre a una performance musicale sabato sera con Frida Bollani Magoni e Frankie hi-nrg mc al Teatro Cavallerizza. ️ Le mostre sono aperte giovedì dalle 19 alle 23, venerdì e sabato dalle 10 alle 23, domenica dalle 10 alle 20. Ingresso libero in molte sedi. Clicca chi per il programma completo

2. A Telarolo Castellarano tra giardini, arte e natura con Borgo Plantarum

Dal 25 al 27 aprile, l’antico Borgo Le Viole di Telarolo di Castellarano ospita la nuova edizione di Borgo Plantarum, l’evento dedicato a rarità botaniche, artigianato green e cultura del giardino. Oltre venti vivaisti da tutta Europa, installazioni artistiche in argilla, laboratori per adulti e bambini, incontri con esperti e produttori bio in un contesto unico, immerso nel verde delle colline reggiane. Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19 – ingresso 6 euro, gratuito fino a 12 anni. Clicca qui per il programma completo

3. Street food e birra artigianale a Scandiano

Dal 25 al 27 aprile, piazza Primo Maggio a Scandiano si trasforma in un paradiso del gusto con la quarta edizione dello Street Food Festival. Una ventina di food truck da tutta Italia propongono hamburger gourmet, specialità regionali, piatti messicani, bombette pugliesi e molto altro, il tutto accompagnato dalla storica birra Warsteiner. L’evento, adatto a grandi e bambini, offre anche musica e intrattenimento. Aperto venerdì dalle 18 alle 23.30, sabato e domenica dalle 11.30 alle 23.30. Ingresso gratuito. Clicca qui per il programma completo

4. Fiera di Montecchio
Appuntamento con la fiera di San Marco a Montecchio Emilia. Anche per questa edizione la kermesse arriva con le sue proposte che spaziano dal settore biologico ai prodotti della terra: saranno circa 250 le bancarelle presenti, con il mercato tradizionale, gli espositori dei prodotti naturali e biologici, il mercato contadino, il mercatino delle opere dell’ingegno e gli stand delle associazioni di volontariato, luna park ecc. La manifestazione ha conquistato un ampio pubblico e si propone come un appuntamento fisso per gli amanti della natura, del verde e delle produzioni tipiche delle nostre terre. Alle 10 di venerdì 25 aprile si terrà la cerimonia inaugurale al Castello di Montecchio. Sempre in mattinata alla presenza di tante autorità locali si festeggeranno i dieci anni dell’associazione Montecchio Sicura. Per l’occasione della fiera, il castello medievale sarà aperto alle visite con orario continuato dalle 10 alle 19. Durante la visita si potrà vedere la mostra "William Xerra. Esplorazioni nelle terre della pittura" a cura di Sandro Parmiggiani, parte del progetto culturale “Profeti in Patria: cammini d’artista in Emilia-Romagna”.

5. Sagra di San Giorgio a Guastalla
Fino al 1° maggio sono in programma serate di cucina e musica nell’oratorio della frazione di Guastalla. Il 25 aprile la sagra sarà aperta anche a pranzo. Dalle ore 15 appuntamento per tutti i bambini coi giochi di una volta. In serata sarà, invece, la volta del concerto Postalmarket. Sabato Luca Guaraldi presenta “La grande notte del Rock and Roll”, mentre domenica è in programma il concerto tributo a Bob Marley. Mercoledì 30 aprile sarà la volta del tributo a Vasco Rossi (“Strani Animali Tribute Band”), prima del gran finale col pranzo del 1°maggio. Parte del ricavato sarà devoluto a sostegno delle attività di “Amici del Day Hospital Oncologico di Guastalla Odv”. I concerti inizieranno alle 22.

6. Visite al castello del Bianello
In occasione del 25 aprile, a Quattro Castella si tiene una speciale visita guidata al Castello di Bianello, con un focus tematico dedicato a "prigioni e prigionieri". L'appuntamento è previsto dalle 11 alle 13 e sarà possibile partecipare solo su prenotazione. L'iniziativa è a cura del Gruppo Storico il Melograno, che propone un percorso coinvolgente tra le stanze storiche del castello, offrendo uno sguardo inedito sulla vita e sulle vicende dei reclusi che vi furono rinchiusi nel corso dei secoli. Visite anche sabato e domenica. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 333 2718737 oppure scrivere all'indirizzo email infosegreteriailmelograno@gmail.com. Maggiori dettagli sul sito www.gruppostoricoilmelograno.it.

7.  Ottava di Pasqua a Santa Vittoria: arte, musica e tradizioni dal 25 al 27 aprile

Torna anche nel 2025 l’Ottava di Pasqua a Santa Vittoria, frazione di Gualtieri, con un ricco programma di eventi per grandi e piccoli. Il cuore della festa sarà il Luna Park, attivo dal 25 al 29 aprile, ma non mancheranno appuntamenti culturali, spettacoli e momenti dedicati alle tradizioni del territorio. Dal 25 al 27 aprile, la Sala Civica di Palazzo Greppi ospiterà la collettiva di arte contemporanea “Interconnessioni”, curata dall’Associazione Space Art. L’inaugurazione è prevista per sabato 26 aprile alle ore 16.30, seguita da una conferenza. Domenica 27 aprile, dalle 9 alle 16, sempre a Palazzo Greppi, si terrà il raduno e l’esposizione di auto e trattori d’epoca, accompagnati dal mercatino degli hobbisti. Per chi desidera pranzare, sarà disponibile un punto ristoro a cura di Arci Al Palazzo. In contemporanea si potrà assistere alla tradizionale cottura dei ciccioli, organizzata da Circolo Arci Al Palazzo e Avis Santa Vittoria. Sabato 26 aprile alle ore 15, presso l’ex Scuola Elementare di Santa Vittoria, sarà inaugurata la mostra “50 anni di 1° Maggio in musica!”, a cura del Complesso Bandistico di Santa Vittoria APS in collaborazione con l’Orchestra Giovanile di Santa Vittoria, il Circolo Arci 1° Maggio, Santa Vittoria Tuttinsieme e Arci Al Palazzo. Domenica 27 aprile alle 17.30 si terrà “La fetta più buona!”, una sfida tra i tortelli tradizionali di Santa Vittoria, promossa da Santa Vittoria Tuttinsieme.

8. Rio Saliceto, tra vintage e collezionismo

Domenica 27 aprile, dalle 7 alle 19, le vie del centro di Rio Saliceto si animeranno con il "Mercatino del Passato", appuntamento fisso di ogni ultima domenica del mese. Una giornata interamente dedicata agli amanti dell’antiquariato, del collezionismo e degli oggetti vintage, tra bancarelle ricche di curiosità e pezzi unici.

L'iniziativa, che unisce tempo libero e turismo, offre un’occasione ideale per una passeggiata all’aperto tra ricordi d’altri tempi e atmosfere dal sapore retrò. Un’occasione imperdibile per collezionisti, appassionati e semplici curiosi.

9. Civago, il 26 aprile si inaugura l’antico mulino ad acqua: un ponte tra storia e futuro

Sarà inaugurato sabato 26 aprile 2025 alle ore 10 l’antico mulino ad acqua di Civago, in via Cà del Ponte 48, nel territorio del comune di Villa Minozzo. Un evento che celebra la memoria del territorio appenninico e ne valorizza le tradizioni più autentiche. Ad aprire la cerimonia sarà il saluto del sindaco Elio Ivo Sassi. A seguire, interverranno Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, e l’architetta Lorenza Bolelli, responsabile dell’Ufficio Pianificazione e Promozione degli interventi sul patrimonio architettonico della Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa rientra in un più ampio progetto di riscoperta e valorizzazione delle attività tradizionali locali, realizzato grazie al sostegno del PNRR. L’antico mulino, recuperato e restituito alla comunità, rappresenta un simbolo di identità culturale e di rispetto per le radici delle genti dell’Appennino.

10. A Carpineti le pagine diventano arte: la mostra di Valentina Tincani al Castello

Dal 27 aprile al 2 giugno 2025, il Castello di Carpineti ospita la mostra dell’artista Valentina Tincani, dedicata alle sue suggestive “Sculture di carta alla Corte Matildica”. Un’esposizione che trasforma i libri in opere tridimensionali, dove la creatività incontra la letteratura in una forma del tutto originale. Le opere in mostra, realizzate piegando e intagliando le pagine dei libri, raccontano storie e immagini che sembrano prendere vita dalla carta stessa. Un omaggio all’immaginario storico e poetico della corte di Matilde di Canossa, evocata attraverso architetture, paesaggi e simboli scolpiti nella materia dei volumi. La mostra sarà visitabile ogni domenica e nei giorni festivi, dalle 14 alle 19, all’interno del suggestivo spazio del castello. L’iniziativa è promossa dal Comune di Carpineti e dal Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno. Per informazioni è possibile contattare il numero 348 0903346. Un’occasione per ammirare un’arte raffinata e immersiva, capace di trasformare la parola scritta in una forma visiva che incanta e stupisce.