Music Valley, tutto quello che c’è da sapere sui 4 festival di luglio
Dall’Electronic BBQ di Benny Benassi, al Fiorachella ispirato a Coachella. Il più “giovane” è l’Unknwn Festiaval.
Castellarano Arrivano da cammini diversi, per stile e longevità, i quattro festival riuniti nella Music Valley, tutti caratterizzati da un aspetto non secondario, quello della gratuità. A parte una singola serata di uno dei raduni spalmati su più giorni, tutti gli altri accessi saranno senza biglietto d’ingresso, così da garantire una maggior fruibilità anche al pubblico più giovane. E ogni iniziativa prevede un vasto contorno alla musica, con la possibilità di scegliere tra tanti truck e postazioni mobili per il cibo come per le bevande, oltre a momenti collaterali sportivi, culturali e solidali e a mercatini a tema.
1. Electronic BBQ
Nasce nel 2023 da un’idea del dj reggiano Benny Benassi e di Zanni. Da subito ottiene un grandissimo successo, con oltre diecimila persone radunate nei quindicimila ettari del Parco dei Popoli di Castellarano. L’obiettivo condiviso dagli organizzatori, in coesione con Comune e associazioni, è promuovere la varietà del territorio reggiano spaziando tra musica, tornei sportivi e buon cibo. Il festival musicale si ripropone, quest’anno, il 12 luglio.
2. Il Fiorachella Music Festival
Nasce nel 2018 da un gruppo di amici ironicamente ispirati al Coachella, uno dei maggiori festival mondiali; se Fiorano diventava “Fiorangeles”, il californiano Coachella si trasformava inevitabilmente in Fiorachella. Partito nel 2018 è ormai un appuntamento atteso per il comprensorio ceramico, promosso dall’associazione Fiorano Fm assieme al Comune, e sin dal principio ospitato dal parco storico di Villa Pace. Nel 2025 andrà in scena il 18 e il 19 luglio con la formula ormai consueta, con concerti di band uniti a dj set e selezione. L’anima musicale più “suonata” è da sempre una caratteristica del Fiorachella, anche in questo ispirato all’originario Usa.
3. Unknwn Festival
E’ il più recente, partito lo scorso anno a Scandiano, al parco della Resistenza, dove tornerà anche nel 2025 dal 4 al 6 luglio dopo aver fatto registrare circa ventimila presenze al debutto. “Unknwn” è un termine inglese usato per definire qualcosa di sconosciuto. «Il significato intrinseco e filo conduttore dell’esperienza sono le persone: il mondo esterno sfuma, e ciò che resta è un intreccio di volti, suoni ed emozioni che si fondono in un'unica vibrazione», spiegano i promotori.
4. Moninga Open Air Festival
Creatura dell’omonima organizzazione di cooperazione internazionale che dal 2015 opera con bambini orfani in Congo. Per sensibilizzare i giovani modenesi sulla situazione in Africa e per raccogliere fondi da tramutare in aiuti umanitari, organizza diversi eventi musicali che sono ormai diventati appuntamenti fissi. Nel 2025, oltre al festival in programma dal 2 al 5 luglio a Villa Benvenuti di Formigine, l’elenco conta il Savana il 26 luglio in piazzale della Rosa a Sassuolo con il ristorante Patrizia, e il Vitamina Festival in scena dal 4 al 6 settembre a villa Gandini di Formigine. © RIPRODUZIONE RISERVATA