Georgica ritorna e si allarga sulle rive del Grande Fiume
Al Lido Po di Guastalla e Gualtieri ma non solo la grande festa che vede protagonisti la natura, la biodiversità, il buon cibo, le eccellenze artigianali e l’amore per la bellezza del territorio
Guastalla Ritorna con un format rinnovato, nuove proposte e confini allargati la grande festa che vede protagonisti la natura, la biodiversità, il buon cibo, le eccellenze artigianali e l’amore per la bellezza del territorio sotto il segno Po: sabato e domenica nel Lido Po di Guastalla e Gualtieri, con collegamento fluviale al porto di Pomponesco (Mantova), a pochi chilometri da Reggio Emilia, Parma e Mantova, arriva l’undicesima edizione di “Georgica. Festa dell’acqua, delle terre e del lavoro nei campi”, la manifestazione dedicata al paesaggio fluviale, al turismo sostenibile, al mondo rurale, al buon cibo e alla difesa della tradizione. Organizzata da Bi&Bi Eventi e curata da Vitaliano Biondi - Arvales Fratres, la manifestazione si arricchisce quest’anno di nuove collaborazioni, coinvolgendo non solo il comune di Guastalla, ma anche Gualtieri, Boretto, Brescello, Luzzara nel Reggiano, Colorno e Sorbolo Mezzani nel Parmense, fino ad arrivare sulla riva lombarda del Po con nel Mantovano Pomponesco e Borgo Mantovano e Casalmaggiore nel cremonese. Il tema attorno a cui ruoterà quest’anno Georgica è la responsabilità etica, ispirata al verso 462 dell’Eneide in cui Enea, in fuga da Troia in fiamme, parla ad Acate dicendo: «Sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt» che tradotto significa «La storia è lacrime, e l’umano soffrire commuove la mente».
La manifestazione invita dunque a riflettere sulla perdita di sensibilità verso il dolore altrui e sulla necessità di riconoscersi come custodi dei territori, valorizzando diversità e ospitalità e trattando temi come quello dell’ambiente, della sostenibilità, della transizione energetica e dell’agricoltura ecologica. Sabato 29 marzo la manifestazione prenderà ufficialmente il via alle 10 con l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità. A seguire, il Teatro del Vento ospiterà un divertente laboratorio dedicati ai più piccoli: bambini e bambine potranno infatti imparare l’arte della bella calligrafia con Aldo Iotti durante il laboratorio "A Zampa di Gallina" (sabato 29 ore 10.30) nello Spazio antichi giochi Officina Clandestina proporrà dalle 15 alle 19 per i più piccoli numerose attività. Domenica la giornata si aprirà alle 9.30 con i giochi antichi di Officina Clandestina che proseguiranno per tutta la giornata. Per i più piccoli andranno in scena anche due spettacoli “Capitan Bretella” (ore 11.00) e “La Gran Varietà” (ore 16.00) a cura del Teatrino di Puck. Ingresso: 5 euro. Abbonamento 2 giorni 7 euro. Link per l'acquisto dei biglietti online https://www.clappit.com/biglietti-georgica/biglietti/georgica-2025-it.html Accesso gratuito per bambini e ragazzi fino ai 14 anni, persone con disabilità e accompagnatori. Info: www.georgica.it – info@georgica.it , tel. 0521/ 313300).l © RIPRODUZIONE RISERVATA