Cinque cose da fare nel week end tra Reggio Emilia e provincia
Da Reggio in fiore a Georgica, sino ai ciccioli e tanto altro: ecco cosa abbiamo selezionato
Cinque cose da fare nel week end tra sabato 29 e 30 marzo in provincia di Reggio Emilia:
1. Reggio in fiore in centro storico
Sabato e domenica, dalle 9 alle 20, il centro storico di Reggio si trasformerà in un grande giardino a cielo aperto con la nuova, attesissima edizione di primavera di Reggio Emilia in Fiore. Una manifestazione che, anno dopo anno, si conferma tra gli eventi più amati dai reggiani e non solo, quest’anno con importanti novità. Ben quattro le piazze protagoniste di questa edizione: Piazza Prampolini, Piazza Martiri del 7 Luglio, Piazza della Vittoria e Piazza San Prospero. Le piazze del centro si riempiranno di colori e profumi, con svariate tipologie di piante.
2. Georgica sul Po
Ritorna con un format rinnovato, nuove proposte e confini allargati la grande festa che vede protagonisti la natura, la biodiversità, il buon cibo, le eccellenze artigianali e l’amore per la bellezza del territorio sotto il segno Po: sabato e domenica nel Lido Po di Guastalla e Gualtieri, con collegamento fluviale al porto di Pomponesco (Mantova), a pochi chilometri da Reggio Emilia, Parma e Mantova, arriva l’undicesima edizione di “Georgica. Festa dell’acqua, delle terre e del lavoro nei campi”, la manifestazione dedicata al paesaggio fluviale, al turismo sostenibile, al mondo rurale, al buon cibo e alla difesa della tradizione.
3. Fiera del Bue Grasso a Cavriago
Domenica Cavriago sarà in festa con il tradizionale appuntamento della Fiera del Bue Grasso giunta alla sua 219esima edizione. Il taglio del nastro è previsto alle 11.15 in piazza Zanti con la partecipazione della “Banda dei Tamburi”. Sempre in piazza Zanti sarà possibile dalle 9 alle 19 degustare e acquistare prodotti tipici nell’ambito della mostra enogastronomica “Tipico & Tipico: i sapori e gli aromi”, ci sarà l’esposizione di alcune associazioni di volontariato del territorio e non mancherà il mercato tradizionale lungo via della Repubblica e via Rivasi. Piazza Benderi da tradizione ospiterà “Il palio dei ciccioli”, con la partecipazione di venti norcini con i loro paioli a legna. Immancabile anche il punto ristoro con vendita di gnocco e polenta fritta. Nel parcheggio del Multiplo sarà allestita la XXIV edizione della Mostra Nazionale di Bovini di razza Reggiana organizzata da ANABoRaRe, con sfilata (ore 9.40) e premiazione degli animali, taglio della forma di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse (ore 12.15) e l’immancabile punto ristoro. Sul sagrato della chiesa si terrà un laboratorio creativo per bambini e ci sarà un banchetto per lo scambio dei giocattoli. Luna park in piazzale Govi e in piazza Zanti.
4. Festa del Cicciolo a Casina
Domenica torna a Casina l’ottava edizione la Festa del Cicciolo. Il cuore della festa sarà Piazza IV Novembre, di fronte al Municipio, ma tutto il paese sarà interessato. Un’occasione imperdibile per passeggiare tra le vie del paese, animate da un vivace mercato agroalimentare e dal mercato straordinario, organizzato da Com.Re, con espositori di qualità. Sono previste anche degustazioni di prodotti tipici, momenti di divertimento per tutte le età e giochi per i più piccoli, per una giornata all’insegna della convivialità e della tradizione. Ci sarà anche una ricca proposta enogastronomica ad hoc, con specialità quali polenta, casagai, panini con il cotechino e altre eccellenze del territorio grazie alla collaborazione con la Pro loco di Cortogno. Alla fine dell’evento, a decretare il vincitore tra i norcini, saranno gli esperti dell’Accademia del cicciolo.
5. Aperitivi tra i tulipani a Salvaterra
Canalini Vivai Piante di via Colombara a Salvaterra di Casalgrande, non lontano dal letto del fiume Secchia, da sabato, almeno fino a Pasquetta, apre le porte per suggestivi aperitivi tra i tulipani. Nel campo sono stati piantati a novembre circa 30mila bulbi di tulipani. E in questi giorni lo spettacolo della fioritura è davvero da non perdere. L’aperitivo sarà un’occasione per gustare prodotti selezionati forniti in cestino, tutti legati alla filiera agricola, mentre pane, grissini e schiacciate sono dell’Antico Podere Ferrari. Il vino arriva dalla cantina di Arceto, di cui lo stesso vivaio è conferitore. Il campo di tulipani è accessibile liberamente tutti i giorni, per chi vuole semplicemente visitarlo e raccogliere in autonomia un mazzo di tulipani (pagando solo i fiori scelti). Il primo appuntamento con gli aperitivi è per sabato alle 17, si replica domenica. La prenotazione è obbligatoria, chiamare il 347-250.7177.