Le Giornate del Fai, visite guidate in città e a Gualtieri
Domani domenica 23 marzo l’ultimo appuntamento con gli eventi organizzati dal Fondo per l’ambiente italiano
Reggio Emilia Domani, domenica 23 marzo è l’ultimo giorno dell’appuntamento culturale del Fondo per l’ambiente italiano, che offre un calendario ricco di visite e di iniziative collaterali per festeggiare i 50 anni della nascita del Fai e i 35 anni dalla fondazione della delegazione reggiana.
Tre le visite guidate in programma, con l’accompagnamento di oltre 250 studenti reggiani, per far conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico, con l’apertura al pubblico di luoghi non sempre adeguatamente conosciuti. Si parte da Palazzo Rocca Saporiti e dalla Biblioteca Medica (nata nel 1782), per passare dal Mauriziano e arrivare a Gualtieri e visitare Palazzo Bentivoglio e il Teatro Sociale. Tappa quest’ultima che è stata inserita tra i 40 eventi selezionati dalla Commissione Europea.
La visita al Mauriziano (la casa e il parco di Ludovico Ariosto), porterà i reggiani alla scoperta di questa villa di famiglia scelta dall’Ariosto come dimora estiva, e proporrà i suoi meravigliosi camerini rinascimentali, circondati da un parco rigoglioso. L’apertura di Palazzo Rocca Saporiti e della Biblioteca medica Pietro Giuseppe Corradini consentiranno ai reggiani di conoscere e apprezzare il casino estivo raffrescato degli Ancini. Un edificio in cui è stata creata una struttura destinata alla ricerca nell’ambito della cura sanitaria, con la valorizzazione della biblioteca storica e del fondo settecentesco "Corradini".
La visita a Palazzo Bentivoglio e al Teatro Sociale di Gualtieri consentirà di tornare nel Salone dei Giganti (riaperto per questa occasione dopo la chiusura per due anni a seguito dei recenti restauri) e di entrare nello scrigno rappresentato dal settecentesco Teatro Sociale.
A fianco delle visite, la delegazione reggiana Fai ha promosso una serie di eventi collaterali. Infine domani, alle 15, 16 e 17, sono in programma tre laboratori interattivi per famiglie con bambini per entrare nell’universo fantastico dell’Orlando Furioso (prenotazione obbligatoria tramite i musei). Da ultimo tornano anche i Quaderni Fai che raccontano i luoghi oggetto delle tre visite. Come di consueto le visite guidate saranno affidate a oltre 250 "apprendisti ciceroni" provenienti da licei e istituti superiori reggiani, a cui si aggiungono il Russell di Guastalla e la scuola media di Gualtieri. © RIPRODUZIONE RISERVATA