Il fascino senza tempo di Venezia nelle fotografie di Michael Kenna
Reggio Emilia: cupole avvolte dalla nebbia, prue di gondole, ponti e statue alla Galleria 13
Reggio Emilia Si è inaugurata sabato alla Galleria 13 di via Roma, la mostra “Michael Kenna – Venezia” che resterà aperta fino al 29 marzo. In occasione dell’uscita del suo nuovo libro “Venezia. Memorie e Tracce”, la Galleria13 propone un’esposizione completa e varia degli scatti di Venezia che Michael Kenna ha raccolto negli anni. La tecnica fotografica di Kenna è caratterizzata da lunghi tempi di esposizione, che possono durare fino a diverse ore, che rivelano dettagli inediti del paesaggio veneziano. Il suo obiettivo cattura una vasta gamma di soggetti: cupole avvolte dalla nebbia, stelle cadenti nel cielo sopra i campanili, maestosi porticati di palazzi, prue di gondola, ponti e statue, pali contorti che emergono dalla laguna nera e che ricordano figure antiche. Moltissimi gli scatti di notte, forse ancora più suggestivi, dove da neri profondissimi Kenna fa emergere luci argentate dei riflessi sull’acqua, i lampioni diventano fuochi fatui nella nebbia e barche invisibili lasciano scie luminose nei canali veneziani. Le fotografie di Michael Kenna giocano sapientemente con luci, ombre e riflessi per mostrare l’intensità poetica di Venezia. Dalle mostre personali in prestigiosi musei alle retrospettive che attraversano i continenti, questa suggestiva raccolta di immagini veneziane aggiunge un nuovo capitolo all’illustre carriera di Kenna. Testimonianza della sua impareggiabile capacità di catturare il fascino senza tempo di Venezia, la mostra offre al visitatore un’esperienza unica e coinvolgente attraverso l’obiettivo di un grande maestro. Michael Kenna ci racconta che «Venezia può essere vista come un simbolo della condizione del mondo; è un luogo molto fragile, vulnerabile, unico, bellissimo… un luogo che un giorno non esisterà più, così come non esisteremo più noi»l © RIPRODUZIONE RISERVATA