Gazzetta di Reggio

Martedì 14 gennaio

Natale in casa Cupiello, la magia del teatro di De Filippo all’Asioli

Natale in casa Cupiello, la magia del teatro di De Filippo all’Asioli

Correggio: in scena Luca Saccoia nello spettacolo sotto la regia di Lello Serao

2 MINUTI DI LETTURA





Correggio Martedì 14 gennaio 2025, alle ore 20:30, il Teatro Asioli di Correggio ospiterà uno spettacolo unico nel suo genere: "Natale in casa Cupiello", il capolavoro di Eduardo De Filippo riproposto in una forma nuova e affascinante, che unisce il teatro di prosa con il teatro di figura. Un’occasione imperdibile per rivivere l’intensità e l’emozione di un classico intramontabile della cultura teatrale italiana.


Una veste originale per un classico eterno

Sotto la regia di Lello Serao e con Luca Saccoia nel ruolo principale, lo spettacolo è una vera e propria "perla" che rielabora con maestria il dramma eduardiano. Nato da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia, questo "spettacolo per attore cum figuris" non si limita a rappresentare il testo originale, ma lo arricchisce attraverso l’uso di maschere, pupazzi e scenografie suggestive curate da Tiziano Fario. Una combinazione che riesce a trasportare il pubblico in un mondo onirico, dove memoria e immaginazione si fondono.

Fedele al testo di Eduardo, lo spettacolo si concentra sul famoso "sì" che Tommasino, al capezzale del padre morente, pronuncia in risposta alla domanda che scandisce l’intera vicenda: "Te piace ‘o presepe?". Questo momento chiave diventa il punto di partenza per un viaggio emozionante dentro l’intimità della famiglia Cupiello, evocando ricordi e riflessioni universali. Una storia che, a 90 anni dalla sua creazione, continua a commuovere e a far riflettere. Lo spettacolo è impreziosito da costumi di Federica del Gaudio (Premio Ubu), luci curate da Luigi Biondi e Giuseppe di Lorenzo, e musiche originali di Luca Toller, che contribuiscono a creare un’atmosfera unica. La scenografia, realizzata da Ivan Gordiano Borrelli, e il lavoro dei manovratori Salvatore Bertone, Paola Maria Cacace, Lorenzo Ferrara, Oussama Lardjani, Angela Dionisia Severino e Irene Vecchia, aggiungono profondità e dinamismo alla rappresentazione. Prodotto da Teatri Associati di Napoli/Teatro Area Nord e Interno 5, con il sostegno della Fondazione Eduardo De Filippo e del Teatro Augusteo, lo spettacolo ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio della Critica, il Premio Hystrio Twister e il già citato Premio Ubu.