Gazzetta di Reggio

Rubiera

Tornano i Mercati dell’Avvento tra zampognari e sfide gastronomiche

Tornano i Mercati dell’Avvento tra zampognari e sfide gastronomiche

In programma anche la corsa dei cavalli a dondolo

3 MINUTI DI LETTURA





Rubiera A Rubiera prosegue l’ampio cartellone di iniziative “Natale a Rubiera” che comprende anche la seconda domenica dei Mercati dell'Avvento. Le iniziative sono promosse dal Comune di Rubiera, con Vitaliano Biondi - Arvales Fratres per i Mercati dell’Avvento e il supporto di numerose realtà del territorio. Oggi domenica 22 dicembre dalle 15 alle 16.15 è in programma la visita guidata alla Corte Ospitale a cura di Andrea Violi: gradita la prenotazione ad urp@comune.rubiera.re.it. Sempre oggi dalle 10 alle 17.30, sarà poi possibile seguire iniziative dedicate alla celebrazione del territorio, alle sfide culinarie tra prodotti tipici reggiani e modenesi, alle tradizioni locali. In programma approfondimenti culturali sul nostro dialetto, canti, musica, presentazione di libri, degustazioni, momenti di gioco per i più piccoli con asini e pony e il terzo Palio Ippico di Rubiera. Inoltre sarà possibile trovare un’ampia offerta di prodotti enogastronomici, d’artigianato di qualità, bric a brac e vintage. Cosa sarebbe il Natale senza musica? Oggi ai Mercati dell’Avvento sarà possibile sentire un suono unico e originale: quello delle zampogne assieme il musicologo, polistrumentista e liutaio Paolo Simonazzi e il polistrumentista Emanuele Reverberi passeggeranno per il centro suonando il loro singolare strumento.

Ai Mercati dell’Avvento anche i più piccoli potranno divertirsi e trascorrere momenti piacevoli. Per loro dalle 10.30 ci sarà la possibilità di partecipare a Poniland (dalle 10 alle 13 in via Emilia Est): carezze e coccole con i pony e con l'asino a cura del circolo ippico Equi Club di Carpi o conoscere e passeggiare con gli asinelli di Asini di Reggio di Massimo Montanari ed Eugenia Dallaglio a partire dalle 14. Si disputerà anche la terza e ultima Epuloniae che riguarderà l’ombelico di venere: cappelletto o tortellino? Emanuele Cavallaro, sindaco di Rubiera, presiederà anche questa gara in cui si sfideranno il cappelletto dell’Associazione del Cappelletto Reggiano e Pause Atelier dei Sapori con il tortellino modenese (ore 11, Oratorio della Santissima Annunziata, via Emilia est). La degustazione si svolgerà in via Emilia Est 5. Bambini e bambine dalle 10.30 potranno poi utilizzare il trenino e partecipare alla Christmas School Decoration, la grande caccia al tesoro per le vie e le vetrine del centro storico organizzata dall'Aps Genitori Rubiera in collaborazione con i commercianti del centro. In occasione dell’iniziativa dedicata a Sandrone, si parlerà di dialetto anche oggi (ore 15) insieme ad Antonio Guidetti. Sandrone è la maschera tradizionale della città di Modena. Sembrerebbe però, che l’origine di questa maschera si debba far risalire ai territori reggiani: fu Giulio Preti, nato a Rolo nel 1804, a donare personalità a Sandrone e a creare le maschere di Pulonia e Sgorghiguelo. A Rubiera sarà anche possibile ascoltare la presentazione del libro di Massimo Montanari e Gigi Cavalli Cocchi “A spasso con Nello” (ore 14) e per chi fosse interessato, l’architetto Wainer Zannoni organizzerà alle 14.30 visite guidate alla Pieve di San Faustino e alla Chiesa di Sant’Agata. Alle 15.30 tornerà per la terza edizione il divertentissimo e tanto amato Palio Ippico della città di Rubiera, una “sfrenata” corsa dei cavalli a dondolo a cura di Zero Beat e della Compagnia degli Spavaldi.l © RIPRODUZIONE RISERVATA