Dieci cose da fare a Reggio Emilia e provincia nel week end
Mercatino handmade a Correggio, festa di luce a Vezzano e tanto altro ancora
1. Natale in stazione a Reggio Emilia
Domenica 15 arriva il “Natale in stazione”, nato grazie alla collaborazione delle diverse associazioni che operano nella zona, l’iniziativa sarà un pomeriggio di festa in piazzale Marconi. Un’occasione per tutta la cittadinanza di riscoprire e vivere un quartiere che nell’ultimo periodo ha mostrato evidenti segni di sofferenza. L’appuntamento, in programma a partire dalle 15.30 in piazzale Marconi, nell’area antistante l’hotel San Marco, inizierà con uno spettacolo dedicato ai bambini: arriva il “Simba”, il leone, che giocherà con i piccoli spettatori presenti. Alle 16 è previsto un concerto tradizionale di voci e percussioni, mentre i bambini si potranno divertire con un laboratorio, organizzato dalla scuola “Bella Cultura”, sull’esperienza della calligrafia tradizionale cinese a pennello. Al concerto seguirà un saluto del Sindaco Marco Massari e dell’assessora all’Economia urbana Stefania Bondavalli. Il ristorante “Mei Wei” offrirà un punto di ristoro per tutti i partecipanti, con thè caldo e dolci, a cui si affianca anche un’esposizione di oggetti di artigianato provenienti dalla Cina. Sempre all’interno del ristorante ci sarà un intrattenimento musicale con il cantante di Enrico Zingaropoli “Il mio cuore cinese”.
Alla realizzazione dell’evento, assieme al Comune e a Mondinsieme, hanno collaborato alcune associazioni che già operano nella zona: l’associazione Afrodanzalo, l’associazione Terraleydi e l’associazione Cinesi di Reggio Emilia. Infine sempre domenica 15 dicembre alle ore 17, in sala del Tricolore, è in programma il concerto dell’Ensemble barocco del Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti “Achille Peri - Claudio Merulo”. Un dono che ogni anno il conservatorio cittadino fa alla città nel periodo di Natale. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. In centro, sono in funzione la pista di pattinaggio al parco del popolo, il trenino e il mercatino di Natale in piazza San Prospero.
2. Mercatino handmade a Correggio
A Correggio, sabato 14 e domenica 15 dicembre (dalle 10 alle 20) torna per il terzo anno consecutivo Bazart Christmas edition, il mercatino handmade con selezionatissimi stand di artigiani e creativi. Un appuntamento a ingresso libero dedicato agli amanti dei regali non convenzionali, che quest’anno si svolge su due giornate e accoglie una trentina di artigiani e creativi. Queste le attività coinvolte: Paciughi e bottoni, I miei bulloncini, Margherita Morellini, Le NINE, Elena Sangiorni, Vita greenwood, Ceramica In fiore, Hoodedcrow, TK Sound, Stefania Messori, Divintage, LabOra, Piccola Grace, Fra le mani, Armando Flora, Jolie by Anca, Cartainbarattolo, Epaw, Occhio di pesce, LARA.esse, Lelo Handcraft, s’ART.oria, Elygarage 28, Le Lampade di Atti, Romarcel bloom, Francesca Fontana, Rubina, Amodì. All'interno dell'evento si potrà rovistare anche nel Sacco di Babbo: pare che Santa Claus abbia abbandonato, nel caos dei preparativi natalizi, un sacco pieno di pacchetti vicino alla sede di Idee di gomma, che sono stati messi a disposizione per una pesca dove si vince sempre. Infine, per celebrare la bellezza e il saper fare, Idee di gomma ha realizzato una mappa interattiva dell’artigianato correggese, che guiderà gli utenti tra i portici e le vie della cittadina alla scoperta di proposte creative, originali e gustose.
3. A Poviglio presepe vivente negli anni Venti
Domenica 15 dicembre in piazza Umberto I e le vie del centro di Poviglio verranno animate da un presepe vivente ambientato negli anni ’20. Sono state coinvolte quasi 300 persone tra commercianti, attività produttive del paese, catechisti, bambini, e tanti altri collaboratori, con l’importante supporto della parrocchia e dell’amministrazione comunale. Durante la giornata il paese ritorna alla vita del secolo precedente: ogni negozio ed ogni attività partecipa con iniziative, laboratori e dimostrazioni per riscoprire le tradizioni e la vita quotidiana dell’epoca. Lo svolgimento si articola durante tutto il corso della giornata: avrà inizio al mattino alle 8 con la performance a sorpresa intitolata “suoni dell’alba di Natale”, alle ore 9.30 verrà messa in scena l’annunciazione e all’ora di pranzo il messo comunale comunica l’editto del censimento mentre Maria e Giuseppe partono per il lungo viaggio verso Betlemme. Alle 16.45 infine arriva il momento della natività e tutta la collettività può partecipare all’adorazione del bambin Gesù nella capanna allestita sul sagrato della chiesa e contornata da un’atmosfera particolarmente suggestiva. Durante tutta la giornata gli allievi della scuola di musica di Poviglio suoneranno e canteranno i brani della tradizione natalizia. Gli organizzatori invitano tutti i partecipanti ed i visitatori ad indossare un abbigliamento ispirato alla vita di un secolo fa.
4. Concerto di Natale a Quattro Castella
Sabato 14 dicembre, la Chiesa di Sant’Antonino a Quattro Castella ospiterà il tradizionale Concerto di Natale, un evento che vedrà protagonisti l’Orchestra Giovanile di Quattro Castella e l’Ensemble Jazz 49. La serata, con inizio alle 20:30, proporrà un programma musicale ricco e variegato, spaziando da brani di Queen, De Andrè, Bernstein e Michael Jackson, sotto la direzione di Andrea Corradi, Davide Castellari e Anna Vezzani. Dopo il successo ottenuto nella Sala del Tricolore di Reggio Emilia la scorsa settimana, i giovani musicisti sono pronti a esibirsi "in casa", con un evento patrocinato dall’Amministrazione comunale. L’ingresso è libero, un’occasione da non perdere per immergersi nell’atmosfera natalizia e scoprire il talento delle giovani promesse musicali del territorio.
5. Cena cal Mercato del Tricolore
Sabato 14 dicembre, a partire dalle 19:30, il Mercato del Tricolore di Reggio Emilia, in Corso Garibaldi 23B, organizza una serata speciale dedicata alla vacca rossa reggiana. L’evento, che unisce cucina e cultura, propone un menù tematico curato dalla cuoca Elena: formaggi di vacca rossa (Parmigiano, Furmaìn, Stracchino e Robiola), tartare di vacca rossa e brasato con polenta, utilizzando i prodotti dell’azienda agricola Tenuta La Barisella e del Caseificio Ca Bianca. Il giornalista Gabriele Arlotti presenterà il suo libro "Le Rosse, madri del Re" e l’affascinante teoria che riconosce alla vacca rossa un ruolo simbolico nel presepe, sostenuta da importanti artisti come Giotto e Caravaggio. Prenotazioni consigliate: un’occasione imperdibile per gustare le eccellenze locali e scoprire la storia e il valore culturale di questi bovini unici.
6. Un weekend di magia natalizia a Guastalla
Guastalla si prepara a vivere un fine settimana ricco di iniziative per celebrare l’atmosfera natalizia. Sabato 14 dicembre, dalle 8:30 alle 19:00, Piazza Mazzini ospiterà il Lowland Christmas Market, un mercatino natalizio ricco di prodotti artigianali e idee regalo, perfetto per chi è alla ricerca di doni originali. La mattinata proseguirà con un momento dedicato ai più piccoli: alle 10:30, nella Biblioteca Comunale di Palazzo Frattini, gli studenti dell’IPSSI Mario Carrara daranno vita a Letture in Biblioteca, un appuntamento pensato per bambini dai 2 ai 6 anni con racconti natalizi letti ad alta voce. Alle 11:00, il Palazzetto dello Sport Pala Chiarelli-Donati farà da cornice a un incontro speciale: il noto giornalista e narratore Federico Buffa dialogherà con gli studenti dell’Istituto Russell in occasione del 40° anniversario della scuola. Questo evento, riservato agli studenti, rappresenta un momento unico di confronto e riflessione. Nel pomeriggio, dalle 15:00, il centro storico di Guastalla si animerà con il Trenino Jumbo, che porterà la magia del Natale lungo le vie principali della città. Contemporaneamente, all’Atelier di Palazzo Ducale, i bambini dai 5 anni potranno partecipare a La fabbrica degli gnomi, un laboratorio creativo organizzato dall’associazione Aretè, che li coinvolgerà nella realizzazione di piccoli manufatti natalizi. La giornata di sabato si chiuderà con un appuntamento imperdibile: alle 21:00, il Teatro Ruggero Ruggeri ospiterà L’armonia dei colori, uno spettacolo in omaggio a Giovanni Miglioli nel centenario della sua nascita. La regia di Fiorello Tagliavini, i testi di Stefano Storchi e la partecipazione di artisti come il soprano Eleonora Rossi, il pianista Agnese Ferrari e le voci narranti Luca Menozzi, Marco Pelosi ed Emanuela Cardelli, renderanno questa serata un’esperienza indimenticabile. Domenica 15 dicembre, il Lowland Christmas Market continuerà ad animare Piazza Mazzini per tutto il giorno. Inoltre, il Trenino Jumbo proseguirà il suo viaggio lungo le vie del centro, regalando momenti di gioia ai più piccoli e alle famiglie. La giornata si concluderà alle 18:00 con il concerto Musical Project Live in Piazza Mazzini, un evento che porterà l’atmosfera natalizia direttamente nelle note della compagnia Musical Project.
7. Taglio della forma a Campagnola Emilia e concerto del coro
Grande appuntamento sabato 14 dicembre all’insegna della tradizione. A partire dalle 9:30 il Caseificio Sociale Castellazzo (in via Mazzolari 12 a Campagnola) apre le proprie porte al pubblico per il rito della cottura del formaggio (non mancheranno nemmeno abbondanti assaggi di ciccioli) per finire poi in tarda mattinata con il taglio tradizionale della forma di Parmigiano Reggiano all’antica. Quest’anno è stata scelta una forma particolarmente importante, ovvero un formaggio invecchiato 122 mesi. A fine mattina sarà offerto un buffet per tutti. Inoltre, compie trent’anni il Coro Polifonico La Corbella. E li festeggia sabato 14 dicembre con un concerto di Natale che si terrà a partire dalle 21 presso la Chiesa Parrocchiale di Campagnola Emilia. Sarà il repertorio natalizio a intrattenere il pubblico, con un concerto che vedrà la presenza del direttore, ovvero il soprano solista Paola Tognetti, accompagnata dalla mezzosoprano solista Martina Debbia, con la partecipazione di Milo Martani all'organo, Agatha Bocedi all'arpa, Michele Tincani al flauto, Frederic Tardy all'oboe, il gruppo strumentale "Formentelli Family" agli archi e alle chitarre Giuliano Morini, Enrico Platani e Francesco Romano.
8. Vezzano sul Crostolo celebra la "Festa della luce" per Santa Lucia
Vezzano sul Crostolo si prepara a festeggiare Santa Lucia con la tradizionale Festa della luce, in programma sabato 14 dicembre in Piazza della Libertà. La giornata, pensata per grandi e piccoli, sarà ricca di eventi e iniziative legate all’atmosfera natalizia. Dalle 9:00, il mercatino natalizio animerà la piazza con banchi di prodotti alimentari e oggetti artigianali, perfetti per trovare idee regalo originali.
Per i più piccoli, alle 10:00, ci sarà una lettura animata dal titolo La luce del Natale, seguita dal laboratorio creativo Una casetta per la luce e dalla visita di Babbo Natale, che aiuterà i bambini a consegnare ai negozianti le decorazioni realizzate nei laboratori precedenti. Nel pomeriggio, alle 15:00, un nuovo appuntamento dedicato ai bambini: la lettura La vera storia di Santa Lucia, un laboratorio per creare candele con la cera d’api e l’arrivo di Santa Lucia, che distribuirà dolci sorprese. Alle 16:30, i bambini parteciperanno all’addobbo dell’albero di Natale, utilizzando le decorazioni realizzate dalle scuole materne e dal CEP. La giornata culminerà con l’accensione dell’albero di Natale alle 17:00, seguita da una merenda e un giretto sull’asinello di Santa Lucia. Per gli adulti, la festa continua alle 17:30 con il Candlelight Concert, che vedrà protagonisti Francesco Ottani e Mario Sehtl in un viaggio musicale dai cantautori alle melodie natalizie. La serata si concluderà con un rinfresco, un brindisi e musica con DJ a partire dalle 19:00.
9. La “Christmas Machine” arriva a Novellara
Sabato 14 dicembre, Piazza Unità d’Italia a Novellara si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere la straordinaria Christmas Machine, una spettacolare macchina natalizia capace di muoversi autonomamente e regalare emozioni. L’evento, pensato per coinvolgere grandi e piccoli, propone tre spettacoli da mezz’ora ciascuno, in programma alle 17:00, 17:30 e 18:00. Come un gigantesco jukebox vivente, la Christmas Machine è una scatola magica animata da attori, ballerini e artisti, pronti a trascinare il pubblico in un viaggio musicale sulle note delle canzoni più amate del Natale. Un’energia contagiosa e un’atmosfera unica avvolgeranno la piazza, promettendo momenti di gioia e condivisione che rappresentano il vero spirito natalizio. L’ingresso è libero e gratuito, offrendo a tutti la possibilità di salire a bordo di questa esperienza indimenticabile. In caso di maltempo, lo spettacolo sarà posticipato a domenica 15 dicembre.
10. Mercato straordinario ad Albinea
Sabato 14 dicembre, dalle 8 alle 19, ad Albinea sarà di scena il mercato straordinario. Oltre ai negozi aperti ci saranno oltre 40 ambulanti in centro. Sarà un’occasione per passare una giornata dedicata allo shopping tra vetrine e bancarelle con prodotti di qualità. L’iniziativa è organizzata dal Consorzio Com.RE e si svolgerà in piazza Cavicchioni, via Caduti per la Libertà e via Crocioni.
Per l’occasione è stata necessaria un’ordinanza che modifica la viabilità in centro.