Cinque cosa da fare a Reggio Emilia e provincia per l’Immacolata
Prodotti tipici ai Chiostri, concerti e tanto altro
Reggio Emilia Il maltempo e l’allerta neve st condizionando le programmazioni per il fine settimana, ma tra Reggio Emilia e provincia ci sono tante cose da fare. Ecco cosa abbiamo selezionato per voi.
1. Dalla Terra alla Tavola ai chiostri di San Chiostri
Domenica 8 dicembre, dalle 9.30 alle 18, i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia (via Emilia San Pietro 44/c), come ogni seconda domenica del mese, ospitano “Dalla Terra alla Tavola”, l’appuntamento gratuito e aperto al pubblico interamente dedicato alla valorizzazione delle produzioni biologiche reggiane, alle tradizioni culinarie e alla cultura enogastronomica del territorio. Tra i protagonisti della giornata che anima il cuore del centro storico reggiano il “re dei formaggi”, il Parmigiano Reggiano. Alle ore 11 gli esperti Giuliano Bagnoli e Mirco Marconi proporranno un approfondimento sulla storia del formaggio reggiano divenuto simbolo della cultura alimentare italiana. Al termine, i produttori accompagneranno i presenti nell’assaggio delle proprie produzioni. Nel corso della giornata, ampio spazio sarà dedicato alla tradizione culinaria reggiana. Alle ore 16 le sfogline dell’Associazione del Cappelletto Reggiano si cimenteranno nella preparazione dei tipici cappelletti reggiani De.Co., celebre piatto della tradizione che si consuma ormai tutto l’anno, in particolare durante il periodo natalizio. Previste degustazioni per i visitatori. Alle 17 Giorgio Bonacini, allevatore dell’Azienda Agricola Biodinamica “Il Grifo”, intervistato da Mirco Marconi, parlerà di tutela della biodiversità e produzione di salumi di qualità con focus sulla Mora Romagnola, una razza suina autoctona, tutelata dal rischio di estinzione, che vive in stato semi-brado e si nutre di alimenti naturali. L’incontro si concluderà con un trionfo di assaggi. Accanto alle attività di valorizzazione delle produzioni locali, non mancherà il momento della solidarietà. Alle ore 15 andrà in scena l’Agritombola, la tombola solidale per sostenere le aziende agricole biologiche reggiane colpite dalle alluvioni. In centro c’è il mercatino di Natale in piazza San Prospero, la pista di pattinaggio al Parco del Popolo e il trenino.
2. Concerto corale e strumentale nella Chiesa di San Francesco da Paola a Reggio Emilia
Domenica 8 dicembre 2024, alle ore 21:00, la suggestiva cornice della Chiesa di San Francesco da Paola, in via Emilia Ospizio 62, ospiterà un prestigioso evento musicale che vedrà protagonisti tre cori e musicisti d’eccezione. La serata vedrà l’esibizione del Coro Montecastello, diretto da Giacomo Monica, del Coro Paer, sotto la direzione di Ugo Rolli, e del Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola, guidato da Silvia Perucchetti. Ad arricchire l’evento, il talento del violinista Andrew Tan Nyen Wen e degli organisti Federico Bigi Ewerhart e Leonardo Pini, che offriranno un prezioso contributo musicale con brani eseguiti sui due organi della chiesa. Il programma della serata promette un viaggio musicale tra tradizione e spiritualità, esaltando l’acustica unica della chiesa e la sinergia tra cori e strumenti. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica corale e per chiunque voglia vivere un momento di grande emozione artistica nel cuore di Reggio Emilia. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Un appuntamento speciale che celebra la musica come esperienza condivisa e ispirazione per lo spirito.
3. Spettacolo teatrale dal sapore natalizio a Cavriago
Al Multisala Novecento di Cavriago c’è “Il famoso canto di Natale” della compagnia Teatri Soffiati. Domenica 8 dicembre al mattino e al pomeriggio (ore 11 e 16,30), tra rimandi, citazioni, commenti, scherzi e dispetti, il racconto di Dickens si intreccerà alle vicende dei due personaggi in scena, moltiplicandosi in un continuo gioco di specchi, sospeso tra le parole del grande autore inglese e i gesti dei due narratori, culminando in una notte di Natale che lascerà il segno nel cuore di tutti. Per bimbi dai 3 ai 7 anni. Biglietto: 8 euro intero, 6 euro da 3 a 13 anni (sotto i 3 anni si paga solo se si occupa la poltrona). Non è possibile prenotare ma solo acquistare: sul sito multisala900.it, per telefono (0522 372015) con pagamento con carta di credito o bonifico oppure presso la cassa del cinema di via del Cristo 5 a Cavriago tutti i giorni dalle 20.30 alle 21.30, sabato e domenica dalle 16 alle 21.
4. A Reggiolo concerto lirico
Domenica 8, alle 17, evento fuori abbonamento, nella Sala dei Miti di Palazzo Sartoretti, in occasione del centenario della nascita di Antonio Zerbini, si svolge uno spettacolo lirico in omaggio al Basso reggiolese nato il 5 dicembre 1924, da Carlo e Adelia Petratti. Il concerto vedrà la partecipazione di Nicolò Anzivino, pianoforte, vincitore del I Concorso Pianistico Nazionale “Rinaldi-Rota”; Raffaela Riga, soprano; Pamela Ragazzini, mezzo soprano. Il programma di sala prevede: Robert Schumann “Carnevale di Vienna”; Franz Liszt “Funerailles”; Sergej Vasil'evič Rachmaninov “Studio op. 39 n°1”; Georges Bizet da Carmen: “Habanera”; Jacques Offenbach dai Racconti di Hoffmann: “Barcarolle”; Giacomo Puccini da La Boheme: “Quando men vo”. Info e prenotazioni: 375-638.7639 oppure 0522-213.713; prenotazioni@teatrorinaldi.it.
5. Musica e solidarietà a Cadelbosco Sopra
A L’Altro Teatro è in programma una iniziativa per raccogliere fondi in favore dei cittadini di Cadelbosco di Sopra, Bagnolo in Piano e Castelnovo Sotto colpiti dall’alluvione di fine ottobre. Il concerto, promosso dalle amministrazioni dell'Unione Terra di mezzo grazie alla collaborazione dell’Arci di Reggio Emilia e con il patrocinio della Reggiana Calcio, si terrà l’8 dicembre e avrà come protagonista la cantante Flo. Lo spettacolo è un viaggio emozionante e personale che Flo intraprende con il pubblico, raccontando la propria adolescenza a Napoli attraverso parole e musica. Il racconto si intreccia con le canzoni che hanno segnato la sua crescita e che, nel tempo, sono diventate parte della sua vita e della sua carriera. “La canzone che ti devo in musica” porta lo spettatore in un percorso che parte dalla Napoli di Maradona e delle periferie, attraversa la musica di De André e arriva a esperienze internazionali, con tappe a Parigi, Città del Messico e alla Biennale. Il pubblico potrà vivere un’esperienza unica, fatta di storie che parlano di crescita, amicizia, amore e cambiamento. Tra le pagine del romanzo omonimo, pubblicato da Marotta e Cairo Editore, Flo racconta degli incontri che hanno segnato la sua vita: il legame con Maddalena, prostituta transessuale, la figura di nonna Antonietta e la scoperta della musica come riscatto. La sua voce, accompagnata dalla chitarra, crea un’atmosfera avvolgente che mescola sonorità sudamericane e canzone d’autore, per una performance che tocca il cuore e la memoria. Cantautrice, autrice e attrice di teatro, Flo è un’ imprevedibile entertainer e una raffinata cantastorie. E’ possibile acquistare Il biglietto d’ingresso (20€) sia online, attraverso il portale 2tickets.it, che in questi punti vendita: Arci Reggio Emilia, in viale Ramazzini 72, Centro Ottico Cadelbosco in Piazza XXV Aprile 6/b, La Casa delle Cose in Piazza della pace, John Lennon 1F.