Gazzetta di Reggio

L’iniziativa 

“Noi Gazzetta di Reggio” Visita guidata per i lettori tra le 160 opere esposte

A.V.
“Noi Gazzetta di Reggio” Visita guidata per i lettori tra le 160 opere esposte

GUALTIERIAl termine dell’inaugurazione della mostra, il giornalista della Gazzetta di Reggio Tiziano Soresina ha accompagnato in una visita dedicata i lettori - una trentina circa in tutto - che in...

2 MINUTI DI LETTURA





GUALTIERI

Al termine dell’inaugurazione della mostra, il giornalista della Gazzetta di Reggio Tiziano Soresina ha accompagnato in una visita dedicata i lettori - una trentina circa in tutto - che in questi giorni si sono iscritti all’evento sia via web che via telefono. È questa, infatti, la prima iniziativa a cui potranno accedere gratuitamente gli iscritti a “Noi Gazzetta di Reggio”, la comunità nata per rafforzare il legame tra il giornale e i cittadini.

Prima di iniziare il percorso tra le 160 opere esposte, i partecipanti e gli artisti si sono riuniti sul palco per una foto di gruppo. E da lì Soresina li ha condotti in un viaggio nel tempo iniziato qualche decennio fa, quando venne istituito il “Premio naif a Luzzara”, che contribuì a dare una spinta decisiva a tutto il movimento nella Bassa. Erano anni, quelli, nei quali bene o male ogni famiglia poteva annoverare al suo interno un pittore o un artista, e la cosiddetta “arte ingenua” ha saputo ritagliarsi un importante spazio in particolare nelle zone attigue al fiume Po. Il percorso si è snodato tra i 16 autori che, accomunati da caratteristiche tendenzialmente simili, si approcciano all’arte naif con stili diversi, che a loro modo li rendono unici, come spiegato dai diretti interessati.

In mostra a Gualtieri si possono ammirare quadri di Alberta Baglione, Brenno Benatti, Fausto Bianchini, Luigi Camellini, Paolo Camellini, Augusto Fantini, Dino Fiorini, Luciano Lipreri, Franco Mora, Carlo Moretti, Antonio Motta, Gianni Pontiroli, Natale Rovesti, Gianni Samini, Gianni Verona e Giuliano Zoppi. La mostra è visitabile sino al 4 novembre sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Ingresso gratuito. —

A.V.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI