Anni ’50 protagonisti con Giovanni Funiati
Stasera (ore 21.20) su Rai1 in “Il paradiso delle signore”
REGGIO EMILIA. Lo avevamo visto nel Francesco di Liliana Cavani, adesso torna in tv Giovanni Funiati. Il giovane attore reggiano infatti stasera (dalle 21.20) è su Rai Uno nella prima stagione de “Il paradiso delle signore”, la nuova serie anni 50’, diretta da Monica Vullo, prodotta da Aurora tv, che debutta su Rai1 proprio oggi. Dieci episodi in prima serata per il period drama liberamente ispirato all’opera di Emile Zola “Al Paradiso delle Signore”, ma ambientato nella Milano degli anni ’50, la nuova serie racconta i sogni di un’Italia che si sta lasciando alle spalle il pesante strascico della guerra.
Figurano nel cast Giuseppe Zeno, Giusy Buscemi, Alessandro Tersigni, Lorena Cacciatore, Silvia Mazzieri, Giulia Vecchio, Alice Torriani e Marco Bonini.
La storia. L’apertura del Paradiso delle signore, un grande magazzino in centro città, è come uno spartiacque tra l’Italia di prima e quella che verrà.
La fiction, ambientata nel 1956, racconta di Teresa Iorio (Giusy Buscemi), una ragazza proveniente dal Sud che si trasferisce a Milano e trova lavoro presso i nuovi Grandi Magazzini della città. La giovane supera le selezioni della direttrice Clara Mantovani (Christiane Filangieri) e viene assunta da Pietro Mori (Giuseppe Zeno), imprenditore attento e lungimirante che punta ad innovare il mondo della moda con abiti e accessori che tutti possono permettersi di acquistare.
Tersigni interpreta Vittorio Conti, pubblicitario che mette in crisi il rapporto tra Teresa e Pietro. Il racconto, come dicevamo, è tratto dal libro scritto da Emile Zola nel 1883 e intitolato “Al paradiso delle signore” (versione rinnovata).
Questa nuova miniserie è senza dubbio uno dei prodotti su cui la Rai punta maggiormente per quanto riguarda la nuova stagione appena cominciata e l’eterna battaglia con Mediaset. Oltre a Milano, la troupe artistica e tecnica ha lavorato anche nella Capitale.
Il bel Funiati è nato a Reggio Emilia l’8 gennaio 1991. Ha iniziato la sua esperienza artistica nel 2010 frequentando la Scuola di Teatro Colli di Bologna nel Corso di Formazione d’Attore.
Nel marzo 2011 è il protagonista dello spot contro i tagli dei fondi per la cultura in Italia presentato al “Bellaria Filmfestival”. Nell’aprile 2011 sigla per Docufiction il Calamaio Rosso Sangue in animazione stop motion per Mediaset. A maggio-giugno 2011 interpreta un piccolo ruolo nel film “All You Need is Love” di Susanne Bier con Pierce Brosnan. A luglio 2011 è coprotagonista in una pubblicità con Linfo Banfi diffusa sia in Francia che in Italia.
In dicembre-gennaio 2012 è il protagonista nel Booktrailer per il libro “Sulle Ali Di Un Angelo” di Becca Fitzpatrick. A marzo 2012 gli viene affidato il ruolo di Alessandro Corteggiatore come protagonista nel film “Il Tempo delle Mimose” di Marco Bracco. Nel 2014 ha vestito con successo persino i panni di Cascadà, ne “La vedova allegra” di Franz Lehàr, messa in scena nel tendone del Paladucale, per la regìa di Jana Szendiuchova.
Parla perfettamente quattro lingue: italiano, inglese, francese e tedesco. Tra i suoi hobby e abilità: parcour ( salti, cadute misti ad un po’ di acrobazia), leggere e cucinare.