La Reggiana è a metà dell'opera
La prudenza di mister Diana: «I titoli d'inverno non valgono la B»
Reggio Emilia Quanto vale il titolo di campione d’inverno in funzione della promozione in serie B? È difficile da stabilire ma se prendiamo in esame il girone B va rimarcato che negli ultimi 11 campionati per 7 volte la squadra che è stata in testa alla fine del girone di andata ha fatto il salto di categoria. Va detto che precedentemente il tecnico Aimo Diana per due volte ha conquistato questo “titolo”, ma alla fine non ha centrato la promozione. È successo nella stagione 2020/21 quando il suo Renate è arrivato al giro di boa a 42 punti ma alla fine è stato promosso il Como e lo scorso anno quando la Reggiana ha chiuso l’andata a 45 col Modena ma con una migliore differenza reti.
Per questo il tecnico non esulta per la posizione di campionato. «Se tre titoli d’inverno valessero la serie B andrebbe bene, ma dato che non è così dobbiamo solo pensare alla prossima trasferta di venerdì a Lucca, un altro impegno difficile ».
Al primato di metà stagione è poi seguito il successo finale per il Pordenone nella stagione 2018/19 con 37 punti al giro di boa e 73 finali; al Padova nella stagione 21017/18 (18 squadre) con 34 punti e 63 finali; al Venezia nel 2016/17 con 39 punti e 80 finali; alla Spal nella stagione 2015/16 (18 squadre) con 37 punti a metà stagione e 71 alla fine; al Perugia nel 2013/14 (17 squadre) con 35 punti al giro di boa e 66 alla fine; stesso discorso per l'Avellino nel campionato 2012/13 (16 squadre) con 29 punti a metà e 60 alla fine.
Per quattro volte c’è stato un ribaltamento: lo scorso anno Reggiana e Modena era appaiate a 45 punti poi alla fine ha prevalso il Modena con 86 punti.
Nella stagione 2020/21 il titolo di campione d’inverno è andato al Padova con 39 punti ma poi alla fine è stato promosso il Perugia con 79. Nel campionato 2014/15 (18 squadre)l’Ascoli aveva 34 punti poi alla fine è stato promosso il Teramo con 75.
Nel girone A si è verificato il 50% di abbinamenti tra titolo di campione d’inverno e promozione in serie B. Sono riusciti in questa impresa il Sudtirol (stagione 2021/2022), il Livorno (2017/2018), il Cittadella (2015/2016) e l’Entella (2013/2014). C’è stata alternanza tra Renate e Como, poi promosso (2020/21), tra Piacenza ed Entella (2018/19) con i liguri in B; nel 2014/15 la lotta è stata tra Alessandria e Bassano ma poi a fine l’ha spuntata il Novara. Identico discorso nel 2012/13 con Carpi e Lecce (29 punti) che hanno ceduto il passo al promosso Trapani con 64 punti.
Va rimarcato che i punti non sono omogenei perché diverse le composizioni per numero di squadra nel girone.