Gazzetta di Reggio

Sport

Basket, il restyling del palaBigi è quasi realtà

Basket, il restyling del palaBigi è quasi realtà

Un palazzetto da 5.500 posti in stile rossonero che prevede la partecipazione pubblico (Comune) e privato (Grissin Bon) 

1 MINUTI DI LETTURA





 

REGGIO EMILIA. La mancanza di un palasport adeguato è un grosso problema che non tocca solo Reggio ma almeno una decina di altri club in serie A e Lega Gold. Eppure, tra mille difficoltà altrove qualcosa si muove, lasciando intravvedere qualche possibilità interessante e qualche esempio da cui prendere spunto anche qui a Reggio. I club della serie GARDA LA FOTOGALLERY

A che già dispongono di un palasport omologabile per l'Eurolega sono Roma, Milano, Pesaro, Caserta, Varese, Avellino e, per un pelo, Sassari. Roma, per questione di costi ha detto addio ai 12mila posti del PalaEur per i 3.500 del Pala Tiziano, costruito nel 1958.

Avellino ha inaugurato il nuovo impianto nel 2008, quando la Scandone ha giocato l'Eurolega, mentre Varese ha ampliato il PalaWhirpool in più fasi, tra il 1995 e il 2011. Reggio aveva ipotizzato il restyling del palaBigi con una serie di interventi per portare la struttura a una capienza di 5.500 posti. Una partecipazione pubblico-privato con la Pallacanestra Reggiana impegnata in prima persona. Questo il progetto del nuovo palaBigi.