La settimana santa tra celebrazioni, concerti e processione
Nella chiesa di San Prospero e in cattedrale
Reggio Emilia Inizia oggi, domenica 13 aprile, con la Domenica delle Palme, la Settimana Santa in preparazione alla Pasqua.
Queste le celebrazioni presiedute dal vescovo di Reggio Emilia-Guastalla, l’Arcivescovo Giacomo Morandi. Questa mattina (ore 11) si è svolta la celebrazione eucaristica in cattedrale con il ritrovo sul sagrato della Basilica di San Prospero per la commemorazione dell’ingresso del Signore a Gerusalemme. Alle 17 Pater Noster-Meditatio ante Missam con l’intervento di monsignor Morandi e i canti della Cappella Musicale della cattedrale di Reggio.
Giovedì santo, 17 aprile: si inizia alle 9.30 con la messa crismale in cattedrale (con diretta streaming sul canale YouTube La Libertà Tv) e alle 18.30, sempre in cattedrale, sarà celebrata la messa in Coena Domini.
Venerdì santo, 18 aprile: alle 18.30 in cattedrale viene celebrata la Passione del Signore; alle 21 appuntamento con la Via Crucis cittadina che partirà dalla Basilica della Beata Vergine della Ghiara con la processione che raggiungerà la cattedrale.
Sabato santo, 19 aprile: alle 21 veglia pasquale in Cattedrale.
Nel giorno di Pasqua, domenica 20 aprile, monsignor Morandi presiederà la messa alle 10.30 nella concattedrale a Guastalla. Nella cattedrale reggiana le celebrazioni eucaristiche delle 11.30 e delle 18 saranno presiedute dal vicario generale della diocesi monsignor Giovanni Rossi.
Un’interessante iniziativa è quella che si terrà domani sera (ore 21) nella chiesa di Santo Stefano. Si tratta del concerto di musica polifonica su temi legati alla Passione dall’emblematico titolo “Il pianto della Madonna”. L’iniziativa è promossa dall’associazione “Emmaus-Volontariato Domiciliare presieduta da Elena Ghinolfi. Si tratta di un percorso che si snoda intorno alla lettura della famosa composizione di Jacopone da Todi, attraverso canti che vanno dal gregoriano, al medioevale Laudario di Cortona e proseguono con le laude tardo-cinquecentesche dell’Oratorio romano di San Filippo Neri. Molte delle composizioni proposte sono state scritte per antiche confraternite, aggregazioni di laici impegnati in attività sociali o religiose al servizio delle loro comunità, prime forme di volontariato, proprio come quello svolto da “Emmaus”, promotore della serata, a favore della comunità. Interpreti delle composizioni sono il Coro “Amorosa Vox” diretto da Annalisa Vandelli e Susanna Picciati al violoncello, voce recitante Flavia De Lucis.l
© RIPRODUZIONE RISERVATA