Reggio Emilia, tornano le uova della Lilt: «Con dolcezza aiutiamo la ricerca contro il cancro»
Appuntamenti con le uova solidali davanti al Core e al mercato di Rubiera
Reggio Emilia Con l’arrivo della primavera si è svolto uno dei principali appuntamenti della LILT: la Campagna della “Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica”. Dal 15 al 23 marzo si è tenuto infatti anche nella nostra provincia l’appuntamento annuale promosso dalla LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori con l’intento di diffondere la cultura della prevenzione come metodo di vita e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di adottare un corretto stile di vita per vincere i tumori.
A partire dalla Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica Lilt sono stati ben 21 dei 38 comuni reggiani che nel corso dell’anno collaborano con Lilt quelli che hanno attivato le visite senologiche per le donne in età pre screening mammografico (20 - 44 anni) aderendo al progetto Salute e prevenzione in piazza.
«Ricordiamo - spiega Ermanno Rondini, presidente della Lilt reggiana - che il cancro è la seconda causa di morte dopo le patologie cardiovascolari».
E la chiave per sconfiggerlo è prima di tutto la prevenzione. Nel nostro paese sono stati stimati 390.000 nuovi casi nel 2024, migliorano le sopravvivenze grazie a diagnosi precoce e terapie, Quello che non migliora purtroppo è l’incidenza, in particolare per alcuni tumori come il pancreas, che è in continua crescita».
Nei prossimi giorni la Lilt di Reggio Emilia sarà presente con il proprio stand, dove è possibile trovare sia l’olio d’oliva Evo sia le Uova di Pasqua solidali, il prossimo 7 aprile, nel corso della mattina, nell’atrio d’ingresso del Core e il 12 aprile al mercato di Rubiera.
Le uova di Pasqua Lilt che sostengono la raccolta fondi per l’attività di salute e prevenzione che l’associazione svolge nelle piazze si possono anche prenotare telefonando al numero 0522/283844 (orari ufficio) e scrivendo una mail info@legatumorireggio.itl © RIPRODUZIONE RISERVATA