Il Gobetti di Scandiano brilla ai Nazionali di fisica grazie alla squadra Diariko
Gli studenti in finale nella gara organizzata dalla Normale
Scandiano C’è chi ha calcolato quanti bicchieri servono per svuotare una piscina da tre milioni di litri, chi ha determinato di quanti anni il nucleo della terra è più giovane della superficie secondo la relatività generale, chi ha simulato la traiettoria di una sonda interstellare in viaggio a velocità prossima a quella della luce.
Sono solo alcuni dei quindici problemi affrontati l’11 marzo da cinque studenti del liceo Gobetti di Scandiano, durante la gara di qualificazione dei “Campionati a squadre di fisica” organizzati dalla Normale di Pisa.
Una sfida nazionale ad altissima intensità: 90 minuti, oltre 600 squadre da tutta Italia, formule da maneggiare con costanti come la velocità della luce, la carica dell’elettrone, la costante di Planck o di Boltzmann, e competenze che spaziano dalla meccanica alla termodinamica, dall’ottica all’elettromagnetismo fino alla relatività. Il team scandianese, che ha scelto il nome Diariko (dal progetto didattico online ideato e curato direttamente dai suoi componenti, www.diariko.it), è formato da Luigi Casolari, Alex Fazioli, Daniele Gelosini, Simone Guidetti e Lucia Varini.
Si è classificato al 13° posto, staccando il pass per la finale nazionale tra le 20 migliori squadre del Paese. Casolari, Fazioli e Gelosini hanno 19 anni, Guidetti 18, Varini 15. Frequentano tutti lo scientifico, tranne Guidetti, che è iscritto all’indirizzo informatico.
La prova si è svolta in modalità online presso il liceo Gobetti e prevedeva problemi di alto livello su temi come gravitazione, termodinamica, magnetismo, ottica e relatività. La preparazione è iniziata a novembre ed è stata curata dai professori Daniele Pignedoli e Mariagrazia Guidetti, che ha seguito anche l’impostazione tecnica della squadra.
La finale nazionale è in programma a Senigallia (Ancona) dal 10 al 12 aprile. In palio, oltre al prestigio, anche una calcolatrice scientifica offerta da Casio, sponsor ufficiale della manifestazione. La squadra del Gobetti sarà l’unica a rappresentare l’Emilia-Romagna. La gara, aperta agli studenti delle scuole secondarie superiori, è considerata tra le più impegnative a livello nazionale. Il livello delle prove è paragonabile a quello della seconda prova di maturità scientifica, e gli studenti possono utilizzare gli stessi strumenti consentiti all’esame. Partecipare richiede settimane di studio e sessioni di allenamento.
«Oggi ci ritroviamo per risolvere problemi di elettromagnetismo – spiegava ieri Luigi Casolari – Durante la gara ci dividiamo i problemi in base alle nostre competenze. Il tempo è poco, quindi bisogna essere molto preparati». Dietro al nome Diariko c’è un progetto educativo che ha già ottenuto importanti riconoscimenti. Gli studenti hanno anche sviluppato un’applicazione per dispositivi mobili che propone sfide matematiche pensate per stimolare l’apprendimento in modo ludico. Ora, con il campionato della Normale è arrivata la vetrina nazionale. Con entusiasmo, ma anche con tanto metodo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA