Gazzetta di Reggio

Reggio

In municipio

Comune di Reggio Emilia: ecco chi sono i 13 dirigenti nominati, tra conferme e novità

Comune di Reggio Emilia: ecco chi sono i 13 dirigenti nominati, tra conferme e novità

Il sindaco Massari: «La scelta è avvenuta alla conclusione di un percorso trasparente e di alto profilo»

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Si è concluso il percorso di selezione iniziato nell'ottobre scorso, il sindaco di Reggio Emilia Marco Massari - sulla scorta delle indicazioni consegnate dalle commissioni preposte - ha individuato e formalizzato la scelta di 13 figure dirigenziali a tempo determinato «in possesso delle esperienze distintive, delle competenze e dei percorsi professionali idonei per guidare altrettanti servizi all'interno della nuova organizzazione del Comune di Reggio Emilia» si legge nella nota del municipio. «La scelta - ha dichiarato il sindaco Marco Massari - è avvenuta alla conclusione di un percorso trasparente e di alto profilo, con l’obiettivo di individuare figure professionali che per competenze ed attitudini possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi di mandato che la nostra amministrazione si è posta. Tengo a ringraziare tutti i dirigenti che hanno lavorato con professionalità e competenze fino ad oggi, che ho avuto modo di apprezzare sia dal punto di vista umano sia professionale». Qualora tutti i dirigenti scelti accettassero l'incarico, l'effettiva entrata in servizio dipenderà dagli accordi che verranno presi con gli enti o le amministrazioni di provenienza.


Ecco le 13 nuove figure dirigenziali, scelte dal sindaco:

    1. UNITA’ DI PROGETTO STAZIONE E CITTÀ STORICA, architetto IRENE MANZINI CEINAR, classe 1991, esperta nella progettazione urbana e nella riqualificazione dello spazio pubblico;

    2. SERVIZIO CURA DEI QUARTIERI - architetto SAVERIO CIOCE, classe 1970,  con pluriennale esperienza nelle materie di governo del territorio, tra cui la progettazione e la rigenerazione urbana, la cura del verde, la gestione dei rifiuti;

    3. SERVIZIO COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE E INNOVAZIONE SOCIALE - dottoressa NICOLETTA LEVI, classe 1963, con pluriennale esperienza nella comunicazione istituzionale, nella costruzione di percorsi di partecipazione e nel community management;

    4. UNITA’ DI PROGETTO RE_ACTS (ARIA CLIMA TERRITORIO SALUTE - POLITICHE AMBIENTALI ED ENERGETICHE, SALUTE, OPPORTUNITÀ SOCIALI ECONOMICHE ED AMBIENTALI)  ingegner DAVIDE GIOVANNINI , classe 1977, con esperienza nell’ambito dello sviluppo sostenibile e gestione dei sistemi ambientali, energy management e pianificazione energetica, nella certificazione e contabilità ambientale e nell’implementazione delle politiche di Green Public Procurement;

    5. SERVIZIO ANALISI DEI BISOGNI, PROGRAMMAZIONE, CONTROLLI E GOVERNANCE DELLE PARTECIPATE - la dottoressa LORENZA BENEDETTI, classe 1968,  pluriennale esperienza negli ambiti della pianificazione, della programmazione, gestione delle entrate tributarie e nei diversi ambiti dell’organizzazione pubblica;

    6. UNITA’ DI PROGETTO MOBILITA’ INTEGRATA  architetto PAOLO GANDOLFI, classe 1966, con pluriennale esperienza nell’ambito della mobilità integrata, del mobility management e nella progettazione stradale;

    7. SERVIZIO EDIFICI PUBBLICI ingegner SALVATORE FALBO, classe 1977, con pluriennale esperienza nell’ambito gestione e sviluppo del patrimonio e dei LLPP;

    8. SERVIZIO RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE  dottoressa ISABELLA MEDICINA, classe 1973, con esperienza nei diversi ambiti di gestione, formazione, selezione e sviluppo delle persone;

    9. SERVIZIO PROMOZIONE DELLA CITTA’, TURISMO E SPORT dottoressa LORENA BELLI, classe 1964, con pluriennale esperienza nella attività di regolamentazione, autorizzazione e controllo di attività economiche, nella gestione di iniziative e manifestazioni commerciali;

    10. SERVIZIO CONTRASTO ALLE POVERTA’ URBANE dottor ANTONIO COSTANTINI, classe 1966, con pluriennale esperienza in funzioni dirigenziali nella gestione dei servizi socio sanitari e nella gestione della emergenza sociale Covid 19;

    11. COORDINATORE AREA SVILUPPO architetto MASSIMO MAGNANI, classe 1967,  con pluriennale esperienza nell’ambito del presidio e coordinamento della redazione, partecipazione e attuazione di Piani strategici di enti locali;

    12. COORDINATORE AREA CURA DELLE PERSONE E DELLA CITTA’ SOSTENIBILE dottoressa GERMANA CORRADINI, classe 1973, con pluriennale esperienza nell’ambito del coordinamento e nella gestione dei servizi sociali, del welfare di comunità, dei servizi educativi e nell’ambito del contrasto alla violenza di genere;

    13. COORDINATORE AREA RIGENERAZIONE URBANA E INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI architetto ANDREA ILLARI , classe 1961, con pluriennale esperienza nell’ambito della progettazione e direzione lavori pubblici, nella direzione generale di impresa e nel coordinamento di specificità professionali.