Gazzetta di Reggio

Reggio

Il dossier Istat

Disoccupazione, il 19% dei giovani è senza lavoro

Disoccupazione, il 19% dei giovani è senza lavoro

Il dato generale è ai minimi storici (5,7%), aumenta anche il numero di inattivi tra gli uomini e gli under35

2 MINUTI DI LETTURA





Roma Lieve calo degli occupati e crescita degli inattivi mentre il tasso complessivo di disoccupazione scende al minimo storico del 5,7%. Un record che però non comprende l'occupazione giovanile con il tasso di disoccupati che torna a crescere per chi ha tra i 19 e i 35 anni e supera il 19%. A fotografare l’andamento dell'occupazione in Italia a novembre è l’Istat che fornisce un quadro in chiaroscuro testimoniando comunque la robustezza del mercato del lavoro. In particolare l'Istat rileva che a novembre dello scorso anno si è registrato un calo dell'occupazione dello 0,1%, pari a 13mila unità in meno coinvolgendo gli uomini, i dipendenti a termine e i 15-34enni. L’occupazione è invece in crescita tra le donne, i dipendenti permanenti e chi ha almeno 35 anni di età, rimanendo sostanzialmente stabile tra gli autonomi. Il tasso di occupazione risulta invariato al 62,4%. Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce (-1,6%, pari a -24mila unità) per le donne e i 25-49enni, mentre aumenta nelle altre classi di età e, seppur lievemente, anche tra gli uomini. Il tasso di disoccupazione scende al 5,7%, livello mai raggiunto da quando nel 2004 l'Istat inaugurò le serie storiche, ma quello giovanile sale al 19,2% (+1,4 punti). Aumenta anche il numero di inattivi tra gli uomini e gli under35, mentre diminuisce nelle altre classi d'età ed è sostanzialmente stabile tra le donne. Il tasso di inattività complessivo sale comunque al 33,7% (+0,1 punti).

Confrontando il trimestre settembre-novembre 2024 con quello precedente (giugno-agosto), si registra invece un incremento nel numero di occupati dello 0,2% (+49mila unità) e la crescita dell'occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-8,4%, pari a -136mila unità) e all’aumento degli inattivi (+0,9%, pari a +115mila unità). Complessivamente a novembre 2024, il numero di occupati supera quello di novembre 2023 dell’1,4% (+328mila unità)e l'aumento coinvolge gli uomini, le donne e chi ha almeno 35 anni di età, mentre per i 15-34enni si registra una diminuzione. Il tasso di occupazione in un anno sale di 0,5 punti percentuali. Inoltre rispetto a novembre 2023, diminuisce il numero di persone in cerca di lavoro (-23,9%, pari a -459mila unità) e cresce quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+2,6%, pari a +323mila). l