Gazzetta di Reggio

Reggio

Il sondaggio

Reggiani dell’anno 2024, la sfida della Gazzetta: si vota fino alle 12 di Capodanno

Reggiani dell’anno 2024, la sfida della Gazzetta: si vota fino alle 12 di Capodanno

Sport, scuola, solidarietà, personaggi e protagonisti di gesti eroici: ecco i dieci nomi tra i quali poter scegliere

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Con il 2024 ormai agli sgoccioli, è tempo di decretare chi sia stato il reggiano che si è maggiormente distinto quest’anno. Sul nostro sito, www.gazzettadireggio.it, abbiamo lanciato questo sondaggio, scegliendo dieci candidature. Non personaggi troppo noti o cariche pubbliche, ma abbiamo preferito inserire reggiani, originari o di adozione, che si sono distinti in campi diversi: sport, scuola, solidarietà, personaggi e protagonisti di gesti eroici, tutti raccontati dal nostro giornale.

Come Alen Halilovic, il 21enne veronese “reggiano d’adozione” che a Guastalla ha salvato una donna accoltellata dall’ex compagno.

O Marianna Corda, l’infermiera di Scandiano che ha rianimato in strada un neonato in arresto cardiaco, salvandogli la vita.

Poi Isabella Bertoldi, presidente della cooperativa sociale La Fenice, che gestisce il canile di Reggio, finito sott’acqua sia in ottobre che a dicembre, per l’impegno nella messa in sicurezza degli animali.

Maria Diletto, invece, è la presidente dell’associazione “La nuova luce” che in città non lascia soli i senza fissa dimora, prestando loro assistenza alla stazione ferroviaria dove molti di loro dormono al freddo.

Daniele Castellari è lo storico professore del liceo Moro – in pensione da giugno – che ha ispirato centinaia di studenti e studentesse con la sua “Città del Lettore” diventata anche un libro nel 2024.

Andrea Bonini ha viaggiato fino a Capo Nord su una vecchia Panda (“la Pandita”) per raccogliere fondi per l’ospedale Santa Maria Nuova.

Vincenzo Bonforte, invece, è uno studente di Cavriago, campione mondiale di cybersicurezza e rappresentante dell’Italia nel Team Europa all’International Cybersecurity Challenge (Icc).

Per quanto riguarda l’ambito sportivo, troviamo Zaynab Dosso, rubierese medaglia di bronzo nei 100 metri agli Europei e semifinalista alle Olimpiadi di Parigi.

Ma anche Aldo Spaggiari, il famoso “nonno Aldo”, che a 105 anni è tornato alla stadio a tifare la Reggiana, la sua squadra del cuore.

Infine, ecco Enea Ferroni, di Guastalla, affetto da tetraparesi spastica dalla nascita, che si batte per un'equitazione più inclusiva e autore di un libro dal titolo “A cavallo dei limiti”.

Si può votare fino al 1° gennaio 2025, alle ore 12: il giorno seguente, sul giornale in edicola e sul nostro sito internet, sveleremo il vincitore o la vincitrice e la classifica integrale del sondaggio. 

IL SONDAGGIO E’ CHIUSO