Gazzetta di Reggio

Reggio

L’iniziativa

Reggio Emilia, al “Moro” ecco School Card: L’app degli sconti

Filippo Simonelli
Reggio Emilia, al “Moro” ecco School Card: L’app degli sconti

Il progetto lanciato da tre giovani imprenditori reggiani

3 MINUTI DI LETTURA






Reggio Emilia Un’app per agevolare gli studenti ed offrire loro nuove opportunità: è questa la missione di School Card, un progetto nato dall’idea di un gruppo di giovani intraprendenti che sta spopolando al liceo “Aldo Moro”. Grazie a questa applicazione, facilmente acquisibile dallo store del proprio smartphone e attivabile all’esiguo costo di tre euro, gli studenti del Moro possono accedere a sconti e promozioni fino al 20% in negozi e servizi aderenti al programma fra i più gettonati nel panorama locale, quali ad esempio Italghisa, Gazzotti Sport, Pirru, Luluma, Baraldi e tanti altri.

L’ispirazione per School Card è arrivata dall’osservazione di una realtà concreta e dalla voglia di progresso: per gli ideatori le tessere studentesche cartacee, in uso da anni, «poco utilizzate ed inefficienti, rappresentavano ormai una catena obsoleta da cui slegarsi». Hanno voluto allora superare questi limiti, creando una soluzione più moderna e funzionale. «In molte scuole esistono già convenzioni per gli studenti, ma spesso non vengono sfruttate a causa della mancanza di informazioni o della difficoltà di accesso. Con School Card vogliamo risolvere questi problemi rendendo tutto più semplice, alla portata di un click» spiega Alessandro Augelli, uno dei tre creatori. L’app si propone quindi come un’innovazione nel modo di concepire i vantaggi per gli studenti, trasformando uno strumento tradizionale in una piattaforma tecnologica intuitiva, accessibile e sempre aggiornata.

Tramutare l’idea in realtà, però, non è stato semplice. Solo successivamente ad un’attenta ricerca di mercato, seguita dalla progettazione del prototipo e dalla creazione di una rete di collaborazioni con attività locali e con i due neoeletti rappresentanti d’istituto Matteo Burani e Nicolò Tarquini, infatti, i fondatori sono riusciti a dare vita al loro progetto e a portarlo al Liceo Moro. Qui, le adesioni sono state raccolte l’11 dicembre e la risposta degli studenti è stata fin da subito pronta: «Hanno apprezzato soprattutto la facilità d’uso e il fatto che l’app raccolga in un unico posto tutte le offerte utili. Inoltre, molti ragazzi ci hanno dato suggerimenti per migliorare, dimostrando un grande coinvolgimento ed entusiasmo». Aggiunge il giovane imprenditore. «Questo dialogo con gli utenti si sta rivelando fondamentale per affinare ulteriormente la piattaforma e garantire che risponda sempre meglio alle esigenze dei giovani», precisa.

School Card, al momento, è pensata per gli studenti delle scuole superiori, ma le ambizioni di Alessandro Augelli, Alessandro Bartoli e Claudio Brighenti Rodriguez vanno ben oltre: «In futuro punteremo a coinvolgere anche universitari e giovani lavoratori, creando una rete sempre più ampia di convenzioni da estendere a tutto il territorio italiano», anticipa il team. Il progetto, infatti, rappresenta un trampolino di lancio per altre iniziative digitali e imprenditoriali sempre finalizzate al sostegno di studenti e lavoratori.

Più di una semplice applicazione, questo progetto vuole essere anche un messaggio per tutti coloro che hanno un’idea e sognano di realizzarla: «La nostra è nata quasi per caso, durante una chiacchierata. Nel giro di poche settimane, abbiamo sviluppato un prodotto che sta attirando l’attenzione e che può essere veramente utile a livello sociale, a volte basta credere nelle proprie idee e provarci» conclude Alessandro Augelli.