Blackout, un’altra notte difficile. Viano apre un’area di accoglienza
Il sindaco Corti: «Il generatore previsto a Regnano non è stato installato»
Viano E’ stata un’altra notte difficile in Appennino per il blackout che ha colpite ampie zone. Il sindaco di Viano, Fabrizio Corti, attraverso un post su Facebook ha fornito un aggiornamento sulla situazione e sulle misure adottate per affrontare l'emergenza. E anche confermato le difficoltà di avere risposte pronte da Enel, come denunciato in una note di lunedì sera dal presidente dell’Unione montana Emanuele Ferrari.
«Ieri sera è stato installato e ha iniziato a funzionare il generatore a San Giovanni, che ha alimentato parte delle cabine danneggiate in quell’area». Tuttavia, come specificato dal sindaco, non è stato attivato il generatore previsto a Regnano, lasciando ancora prive di energia le cabine della frazione. Le squadre di tecnici sono al lavoro per completare le operazioni di allaccio e ripristinare la fornitura elettrica nel minor tempo possibile. Il primo cittadino ha assicurato che verranno forniti aggiornamenti costanti sull’avanzamento delle operazioni. Per supportare i residenti maggiormente colpiti dall’emergenza, il Comune ha predisposto un’area di accoglienza presso la Sede degli Alpini di Viano, situata in Via Cadonega 46, nella zona sportiva. Qui le persone potranno trovare un rifugio temporaneo e assistenza. Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) rimane attivo per coordinare le operazioni di emergenza. I cittadini possono contattare il numero dedicato 0522/988321 (interno 4 - Ufficio Tecnico) per segnalare problemi o richiedere supporto. Nel territorio di Viano, sono rimaste chiuse anche martedì 10 dicembre le scuole di Regnano e San Giovanni.
Canossa
Anche in altri territori colpiti dal blackout le soluzioni che Enel annunciava per la serata di lunedì risulta siano state disattese, come nella zona di Montalto di Vezzano sul Crostolo. Nel territorio di Canossa, la situazione resta critica a Casalino e Cerezzola, ma entro oggi – spiega il sindaco Luca Bolondi, dopo la conferenza di lunedì sera con il referente Enel – le utenze dovrebbero essere riattivate. La Croce Rossa Italiana - Comitato di Canossa e San Polo d’Enza informa che, a causa del perdurare delle condizioni di maltempo, è attivo il servizio di consegna emergenziale di farmaci.
Per richiedere assistenza, è possibile contattare il numero 0522 878445.