Auser, la carica dei 6mila che fanno del bene a Reggio Emilia
I servizi vanno dall’accompagnamento sanitario al contrasto alla solitudine: come Telefono amico e Filòs
Reggio Emilia Esiste un posto in cui si possano unire amicizia, solidarietà, valorizzazione delle differenti età e saperi? Questo spazio è quello del volontariato e il luogo di cui parliamo è quello, libero e accogliente, di Auser. È un’organizzazione di volontariato nonché associazione di promozione sociale nata a Roma nel 1989 e, due anni più tardi, a Reggio Emilia. Un ente oggi presente in tutt’Italia e che, nel corso del tempo, è andato accrescendosi per quantità e qualità. Sul nostro territorio, in particolare, l’organizzazione è presente nella quasi totalità della provincia: la sede legale e amministrativa si trova in città, in Via Kennedy n°15, mentre le sedi operative sono dislocate nei diversi comuni e al loro interno, quotidianamente, svolgono attività 2.000 volontari. Gli iscritti complessivi ad Auser, nella nostra provincia, sono 5.600: persone che mettono a disposizione il proprio tempo svolgendo attività di volontariato ma anche persone che supportano l’associazione semplicemente tesserandosi e partecipando alle tante attività proposte dall’ente.
In tutto, nel solo 2023, gli utenti intercettati da Auser, aiutati grazie ai diversi servizi gratuiti proposti dall’associazione, sono stati quasi 19.000 a beneficio dei quali le volontarie e i volontari hanno svolto oltre 320.000 ore di impegno. L’attività fondativa di Auser, che accomuna sostanzialmente tutte le sedi, è quella dell’accompagnamento socio-sanitario a beneficio delle persone fragili: l’organizzazione dispone di 85 automezzi con cui, lo scorso anno, i volontari hanno percorso 1 milione di chilometri. «L’accompagnamento socio-sanitario non è un “servizio taxi” ma è un’attività che i nostri volontari compiono con attenzione verso le persone, accompagnandole, se ne hanno necessità, fino alla soglia del luogo in cui devono dirigersi, ponendosi nei confronti dell’utente come nei confronti di un amico, scambiando chiacchiere e creando un importante rapporto di fiducia e di rispetto», commenta la presidente provinciale Auser Vera Romiti. La socializzazione e l’ascolto sono due aspetti fondamentali dell’operato di Auser che vengono declinati anche in attività propriamente dedicate al contrasto alla solitudine come quelle del Telefono amico (compagnia telefonica) e dei Filòs (pomeriggi di socialità). In provincia di Reggio Emilia, sono 17 le sedi Auser che si occupano della compagnia telefonica e che intercettano circa 2.000 persone anziane sole con cui, settimanalmente, i volontari scambiano conversazioni a distanza. Ventuno, invece, sono i Filòs che vengono organizzati, ogni settimana, sul nostro territorio e che coinvolgono oltre mille persone anziane sole. Nel corso di questi incontri pomeridiani, sono differenti le attività proposte da Auser e che vengono coniugate in base all’esigenza dell’utenza: musica dal vivo, laboratori di manualità, lettura di libri, gioco a tombola e a carte, incontri formativi e informativi di vario genere, ginnastica dolce e molto altro. Auser, inoltre, specialmente negli ultimi anni, sta rivolgendo lo sguardo verso la cultura: l’organizzazione ha attivato tre Università del tempo libero (una a Castelnovo Monti, una a Gattatico, una a Fabbrico), offre ai propri soci visite guidate a luoghi d’importanza storica e paesaggistica, promuove libri, spettacoli teatrali, mostre fotografiche e di pittura, alfabetizzazione digitale, viaggi di turismo sociale.
L’associazione, poi, ha un occhio di riguardo per l’ambiente: in accordo con la pubblica amministrazione, Auser realizza attività di manutenzione del verde pubblico in 17 Comuni della provincia di Reggio Emilia, gestisce 7 Centri per il Riuso e supporta l’operato di 13 Centri di Raccolta differenziata. In più, i volontari promuovono giornate ecologiche di raccolta rifiuti nelle aree urbane. Auser, poi, punta l’attenzione sulle nuove generazioni collaborando con vari istituti scolastici della provincia in attività di pre-scuola e dopo-scuola, accompagnamento su scuolabus, pedibus e molto altro. Oltre a ciò, da anni, Auser aderisce al bando di Servizio Civile che consente all’associazione di avvicinare giovani. Lo scambio intergenerazionale è uno dei temi su cui l’organizzazione sta investendo. Altro settore a cui Auser dona il proprio apporto è quello della giustizia e legalità: l’associazione aderisce e sostiene Libera dalla nascita del coordinamento provinciale, avvenuta nel 2010, e, dal 2019, contribuisce alle spese della sede reggiana di Libera. L’organizzazione, inoltre, collabora con il Tribunale, la Procura, la Prefettura ed il Giudice di Pace di Reggio Emilia. Infine, nell’ambito della lotta alla povertà, Auser offre il proprio contributo collaborando a raccolte alimentari, impegnandosi all’interno della Cucina popolare attivata presso il Circolo Arci Fenulli di Reggio Emilia e gestendo il nuovo Emporio solidale Remida di Montecchio destinato ad aiutare le famiglie in difficoltà economica. «Auser è una realtà varia e ricca che collabora con tantissimi enti pubblici e con la quasi totalità delle associazioni di volontariato presenti in provincia di Reggio Emilia: insieme portiamo avanti molti progetti condivisi, con il comune obiettivo di migliorare la vita delle persone e non lasciare indietro nessuno. In tempi d’incertezza e di crisi come quelli che stiamo vivendo, il ruolo di collante sociale del volontariato è fondamentale: la rete che si crea fra persone, istituzioni e associazioni è basilare per la fiducia verso il futuro», afferma la presidente Vera Romiti. Per saperne di più su Auser è possibile collegarsi al sito www.auserreggioemilia.it, alla pagina Facebook “Auser Provinciale Reggio Emilia” e a quella Instagram “auser_reggioemilia”. Auser è un’associazione libera e aperta a tutt*, a qualsiasi età. Diventare socio o volontario è molto semplice: basta avvicinarsi alla sede dell’associazione più vicina e iscriversi (costo della tessera: 15 euro). Per informazioni: 0522/300132 o info@auserreggioemilia.it. l © RIPRODUZIONE RISERVATA