Gazzetta di Reggio

Reggio

Salute

West Nile, un caso in provincia di Reggio Emilia

West Nile, un caso in provincia di Reggio Emilia

E’ una donna di 80 anni ricoverata nel reparto Malattie infettive dell’ospedale Santa Maria Nuova in condizioni stabili

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia La Direzione dell’Azienda Usl di Reggio Emilia ha confermato un caso di malattia da West Nile nella provincia di Reggio Emilia. La paziente, una donna di 80 anni, è attualmente ricoverata in condizioni stabili nel reparto di Malattie Infettive dell’Arcispedale Santa Maria Nuova.

Il West Nile Virus si trasmette tramite la puntura di zanzare infette del genere Culex e non è contagioso da persona a persona. I sintomi, che variano da lievi a gravi, includono febbre, mal di testa e, in casi rari, encefalite. Il periodo di incubazione del virus varia tra i 2 e i 14 giorni, estendendosi fino a 21 giorni nelle persone immunocompromesse.

I sintomi più gravi si presentano in meno dell’1% dei casi (1 persona su 150) e comprendono febbre alta, forte mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, tremori, disturbi alla vista, torpore, convulsioni, fino alla paralisi e al coma. Nei casi più gravi (circa 1 su mille) il virus può causare una encefalite letale.

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le amministrazioni comunali, esegue regolari trattamenti larvicidi e adulticidi per controllare la popolazione di zanzare.

Non esiste un vaccino per la febbre West Nile, la prevenzione consiste soprattutto nel ridurre l’esposizione alle punture di zanzare. È fondamentale, quindi, proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente:

usando repellenti e indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto, usando delle zanzariere alle finestre, svuotando di frequente i vasi di fiori o altri contenitori (per esempio i secchi) con acqua stagnante cambiando spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali, tenendo le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate.

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le amministrazioni comunali, esegue regolari trattamenti larvicidi e adulticidi per controllare la popolazione di zanzare.

Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale della Regione Emilia-Romagna: zanzaratigreonline.it