Gazzetta di Reggio

Reggio

Dal 7 luglio

Il meglio del teatro sperimentale al Festival della Resistenza

Giulia Bassi
Il meglio del teatro sperimentale al Festival della Resistenza

Quest’anno il record: sono stati presentati 250 progetti, ne sono stati scelti sette Dal 7 al 25 luglio a Casa Cervi storie di detenuti, genitori-figli, moti e guerre civili

26 giugno 2024
3 MINUTI DI LETTURA





Gattatico Sette spettacoli scelti tra ben 250 progetti pervenuti un vero record. Così giunge alla sua 23esima edizione il Festival di Resistenza, osservatorio privilegiato del teatro civile contemporaneo, che si svolgerà dal 7 al 25 luglio negli spazi esterni di Casa Cervi. Nato dall’esigenza di innovare i linguaggi della memoria, il Festival è un progetto di racconto e di approfondimento del nostro presente attraverso la storia. L’edizione di quest’anno si preannuncia caratterizzata da ampia varietà di forme di rappresentazione di un teatro che elabora costantemente, sperimenta, crea possibili spazi di libertà. «Le Compagnie che saliranno sul palco di Casa Cervi parleranno di temi importanti con la levità e la potenza delle emozioni che solo la “scena” sa suscitare – ha detto Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Alcide Cervi che ha presentato il festival –.

I vari spettacoli, pur nella diversità dei luoghi di elaborazione, trovano un tratto unificante nel processo di rinnovamento del linguaggio della memoria, nell’attualizzazione della Resistenza che si esprime nelle nuove resistenze, nel promuovere consapevolezza critica del presente». Oltre alla Soliani, erano presenti Michela Bolondi vicepresidente Boorea Emilia Ovest, Marco Massari sindaco di Reggio, Elena Carletti vicepresidente della Provincia, Ruben Jais sovrintendente dellaFondazione Arturo Toscanini, Veronica Corchia responsabile relazioni esterne Conad Centro Nord e Paola Varesi, anima del Festival. L’inaugurazione sarà domenica 7 luglio alle ore 20 nella sala del Museo Cervi, con l’esposizione “Archivi in mostra. Appunti dal Festival”; alle 20.30 seguirà La Toscanini NEXT, trio con il concerto “Note per la pace” eseguito da Andrea Coruzzi (fisarmonica), Eoin Setti (saxofono), Martino Mora (batteria). Alle ore 21.30, dopo i saluti istituzionali, il primo spettacolo in concorso: “Un giorno quasi perfetto” della Compagnia di San Lorenzo, regia di Michelangelo Maria Zanghí, sul rapporto genitori-figli tra aspettative e delusioni. Sabato 13 luglio i Teatri di Pistoia presentano “L’eccezione e la regola”, progetto e regìa di Renata Palminiello; scritta da Brecht nel 1930, ambientata in Mongolia, ha come protagonisti tre uomini che devono raggiungere velocemente la città di Urga per concludere un affare. Lunedì 15 luglio, la Compagnia GenoveseBeltramo è protagonista di “Un estremo atto d’amore”, tratto dal libro “In nome del popolo italiano. Storie di una malavita” di Claudio Foschini. Il 17 luglio, ore 21.30, Teatro Medico Ipnotico porta in scena “Loro, vincenti per tutta la vita”, con i burattinai Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini, tratto dal libro di Marco Severo “Vincenti per tutta la vita. Antifascisti parmensi nella guerra di Spagna”. Il 19 luglio, Tedacà presenta “Fine pena ora” adattamento e regia Simone Schinocca, dal libro di Elvio Fassone che racconta la storia vera dell’incontro tra un ergastolano e il suo giudice. Il 21 luglio, SHIP-Produzione Teatrale con “Petter: prigioniero politico”, in collaborazione e con il sostegno di Istituto Storico Parri, con il patrocinio del Dipartimento delle Arti-Università degli Studi di Bologna e del Parco Nazionale dell’Asinara, racconta un interessante episodio dedicato a Petter Moen, prigioniero politico della resistenza norvegese. Chiude il 23 luglio la compagnia messinese Carullo-Minasi che porta in scena “Umanità nova Cronaca di una mancata rivoluzione”: uno spettacolo incentrato sui moti (e i morti) di Reggio Calabria. La premiazione avverrà giovedì 25 luglio, nell’ambito della Festa della Storica Pastasciutta Antifascista con la consegna del primo “Premio Museo Cervi-Teatro per la Memoria” e il “Premio Gigi Dall’Aglio” della Giuria Under 30. l © RIPRODUZIONE RISERVATA