Gazzetta di Reggio

Reggio

Da venerdì 7 giugno

Indaco, sulle rive del Po il festival del benessere

Indaco, sulle rive del Po il festival del benessere

Luzzara Tre giorni di appuntamenti tra le suggestioni del Grande fiume, con musica, conferenze e degustazioni

06 giugno 2024
3 MINUTI DI LETTURA





Luzzara  Le rive del Po si preparano ad accogliere il Festival Indaco, un evento dedicato all'arte, alla cultura e al benessere. Da venerdì 7 a domenica 9 giugno, Luzzara offrirà un ricco programma di attività che spaziano dalla musica alle conferenze, dalle passeggiate nella natura alle degustazioni enogastronomiche.

Venerdì 7 giugno, la giornata inizierà con l'accoglienza degli espositori e l'allestimento delle varie postazioni. Nel pomeriggio, alle ore 16.00, si darà ufficialmente il via al festival con un benvenuto in musica e la presentazione del programma. Per tutta la durata dell'evento sarà attivo lo stand di Tonic Walking, che organizzerà camminate bruciagrassi con partenza ogni ora. Alle 18.00 è prevista una passeggiata nei boschi di golena guidata da Fabio Bortesi, seguita, alle 19.00, dalla conferenza di Carlo Favella intitolata "Di nebbia, di afa, di bolle. Il peso dell'aria nella bassa", con degustazione promossa dalla Cantina Sociale di Gualtieri. La serata proseguirà con l'apertura del ristorante Indaco "Il Bosco in Tavola", dove si potrà cenare accompagnati dalla musica dei liuti arabi di Oudjembe, delle chitarre di Franco Tidona e Alberto Benati, e del tamburo sciamanico di Mario Terenziani.

Sabato 8 giugno, la giornata inizierà alle 9.00 con una sessione di yoga condotta da Cristina Iride Galli, seguita da un laboratorio di yoga e respiro. Alle 11.00, l'ingegner Alberto Bartolini terrà una conferenza sulla bioedilizia e l'autosufficienza energetica, mentre alle 12.00 Marcella Cardillo guiderà una sessione di olodanza sul fiume. Il pranzo sarà disponibile presso i punti ristoro, accompagnato dalla musica olistica curata da Indaco. Nel pomeriggio, alle 15.00, Vanessa Gandolfi condurrà un cerchio meditativo, seguito alle 16.00 da un bagno di suoni con Mari Cristina e da un'attività di arteterapia e bagno nella foresta con Mario Terenziani e Chiara Facco. Contemporaneamente, Fabio Bortesi coordinerà le conferenze di Stefania La Badessa e Claudio Cernesi. Alle 17.30, Andrea Fiaccadori guiderà una discesa in canoa sul Po. La giornata si concluderà con una meditazione sul fiume alle 18.00, danze etniche indiane alle 19.00, e una discoteca sul fiume alle 21.00 con musica elettronica e danze indiane.

Domenica 9 giugno, l'ultimo giorno del festival, inizierà all'alba, alle 6.30, con un concerto del Coro G.P. Da Palestrina di Suzzara. Alle 9.00, Andrea Vegher condurrà una sessione di yoga, seguita da un cerchio meditativo con Vanessa Gandolfi alle 10.00 e un bagno di suoni con Mari Cristina e Matteo Gelatti alle 11.00. Alle 11.30, il pittore Franco Mora dialogherà con il giornalista Tiziano Soresina e Simone Terzi del Museo Naif Zavattini di Luzzara. Il pranzo sarà accompagnato dalla musica in vinile del DJ Mark Bee. Nel pomeriggio, alle 16.00, ci sarà un altro bagno di suoni con Mari Cristina e Matteo Gelatti, seguito da un bagno nella foresta con Mario Terenziani e Chiara Facco alle 17.00. Le conferenze di Noemi Zanardi, Xenula Tinti e Mario Ferraguti si terranno dalle 15.00 in poi, e alle 17.30 Andrea Fiaccadori condurrà un'altra discesa in canoa sul Po. La giornata si concluderà con "La danza del vento" di Marcella Cardillo alle 18.00, una performance di danza del ventre della scuola Patty Bellydancer alle 19.30, e un concerto di chiusura con una jam session a 432hz alle 21.00.

Durante tutto il festival, saranno disponibili merende di frutta fresca e piade alla Nutella. Le attività olistiche e i workshop saranno ad offerta libera e consapevole, alcune necessitano di iscrizione. Ingresso e parcheggio sono gratuiti. Per i più piccoli, Indaco Kids offrirà una serie di attività. Sabato 8 giugno, alle 16.00, si terrà una sessione di yoga educativo per bambini e genitori, seguita alle 17.00 da un laboratorio per creare maschere totem in legno. Domenica 9 giugno, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30, Sonia Ferrari e Andrea Fiaccadori guideranno una camminata nella golena di Luzzara con un laboratorio creativo. Alle 11.00, ci sarà un altro laboratorio per creare maschere totem in legno.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile consultare la pagina Facebook “Vivi la Bassa”.