Dalla Fondazione Reggio Children una Carta sull’educazione di qualità
Stilato un documento in risposta all’emergenza della povertà educativa
Reggio Emilia «Un contributo sull’educazione di qualità che vuole essere un invito ad ascoltare il “rumore” dell’esperienza di Reggio Emilia». Ma anche «una piattaforma di incontro dove riunirsi, confrontarsi e scambiarsi idee attorno ai nuovi valori che l’umanità intera ha il dovere di coltivare in risposta all’emergenza educativa». Così Carla Rinaldi definisce la nuova Carta sull’educazione di qualità redatta e adottata dalla Fondazione Reggio Children – di cui è presidente – che da dieci anni è in prima linea nel contrasto alla povertà educativa. «L’educazione di qualità è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu e, come Fondazione, in questo documento abbiamo provato a definire cos’è secondo noi – spiega Rinaldi – educazione di qualità non è certo fare una bella scuola perché, per quanto sia fondamentale, la scuola non è l’unico luogo dell’educazione. Ovunque vi sia una relazione c’è educazione ma che questa sia di qualità o meno dipende da diverse varianti. E la Carta ha la presunzione di essere qualcosa che si rivolge e coinvolge tutti dunque non solo gli educatori ma anche i politici, le mamme e i papà, i figli, i nonni, i cittadini. L’umanità tutta».
Il documento ha cominciato a prendere forma nel 2020 – anno in cui è ricorso il centenario della nascita di Loris Malaguzzi – ma è stata aggiornata alla luce della pandemia, «che ha ulteriormente esasperato la povertà educativa», come si legge nella prima pagina della Carta. Mai presentata alla città, si prepara ora a diventare patrimonio della collettività: lunedì 7 novembre, infatti, alle 10.30, al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Carla Rinaldi la presenterà nel corso di un evento pubblico che vedrà la partecipazione di voci partner di Fondazione Reggio Children.
«L’educazione è la risposta che stiamo cercando a tutte le emergenze e l’infanzia va rimessa al centro delle politiche – afferma la presidente – proprio su quest’ultimo punto verte il sondaggio di opinione che abbiamo commissionato all’Istituto Piepoli per indagare l’idea di infanzia che hanno gli italiani e come i bambini, qualora potessero decidere, cambierebbero le città».
Tra gli interlocutori a cui si affaccia la nuova Carta, indubbiamente un ruolo di primo piano ora potrà essere giocato dal nuovo governo a guida Fratelli d’Italia, come riconosce la presidente di Fondazione Reggio Children. «Dobbiamo riuscire a interloquire con il nuovo governo proponendo il tema del diritto dell’infanzia – sottolinea – ancora oggi, nonostante il primo nido risalga a 50 anni fa, nell’opinione pubblica questo concetto appare prioritariamente come un servizio alla madre e al padre lavoratori. Ed è proprio su questo concetto che auspichiamo di poter dibattere perché in quella che è la nostra visione dell’infanzia bambine e bambini sono portatrici e portatori di diritti fin dalla nascita e l’educazione è un loro diritto. Questa è la realtà di Reggio Emilia, dove il servizio è fatto per i bambini. La nostra richiesta è proprio quella di riconoscere il diritto all’educazione di qualità 0-6 anni. Distruggere il percorso fatto sarebbe un delitto: certo il nostro è un percorso ormai consolidato ma bisogna continuare a perseguirlo».
Nel documento si legge infatti che «occorre re-immaginare una centralità dell’educazione di qualità partendo dalla prima infanzia e per tutta la vita come diritto fondamentale» e che «l’educazione come dimensione culturale collettiva di cura e di reciprocità, consente l’empowerment di una intera comunità». In conclusione, è esplicitato l’obiettivo perseguito: «Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi intende quindi, con questa Carta, contribuire alla ricerca di un’educazione di qualità e promuovere, reti, confronti, progetti pilota ed esperienze a lungo termine per migliorare le condizioni di vita e delle relazioni delle comunità mettendo in moto processi durevoli».