Gli studenti del liceo Corso lanciano #1euroforNotreDame
Correggio, anche i ragazzi si mobilitano per la ricostruzione della cattedrale di Parigi: "L'iniziativa è frutto dei valori che questa scuola ci insegna: la salvaguardia della bellezza e della cultura"
CORREGGIO. Le immagini delle fiamme che lunedì sera hanno devastato uno dei monumenti-simbolo d’Europa, la cattedrale di Notre Dame a Parigi, hanno sconvolto il mondo intero. E la gara di solidarietà è partita immediatamente(700 milioni di euro raccolto in un giorno), e ha interessato anche Correggio.. Alla catena di solidarietà hanno partecipato, con grande entusiasmo, anche gli studenti del liceo Corso, rendendosi protagonisti di un’iniziativa che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricostruzione della cattedrale. Ieri, infatti, è partita “#1student1€forNotreDame”, una raccolta fondi con la quale ogni studente del liceo dona, attraverso i canali ufficiali, un euro in beneficenza per il recupero e il ripristino della cattadrale di Parigi.
L’idea dell’’iniziativa benefica è tutta frutto dei ragazzi di Correggio ed è stata presentata ieri, allo stadio Borelli, dove i quattro rappresentanti d’istituto, in occasione di un’assemblea straordinaria, hanno spiegato a circa 830 studenti il senso della campagna.«Questa iniziativa è frutto dei valori che questa scuola ci insegna che sono anche, e soprattutto, il valore della salvaguardia della bellezza e della cultura. Per questo, dopo quel disastro, abbiamo deciso di mobilitarci tutti e far partire questo progetto». A parlare è Elisabetta Bizzarri che, con gli altri rappresentanti d’istituto (Matteo Pascucci, Francesco Sacchi e Emma Pellicciardi), in accordo con i docenti e i rappresentanti di classe, hanno fatto partire il progetto, lanciando anche un messaggio: «Speriamo – hanno detto – si diffonda in tutti gli istituti del nostro Paese».
Sotto il sole di primavera, in conclusione della tre giorni del progetto “Monte ore” – promosso dalla scuola di Correggio, con il quale gli studenti mettono a sostegno degli altri ragazzi le proprie competenze e le proprie passioni – più di 800 ragazzi hanno accolto con grande entusiasmo l’idea di donare un euro, iniziativa già partita e che sta avendo grandi risultati perché «un euro è una cifra simbolica equivalente al prezzo di un caffè, ma serve per salvaguardare un simbolo d’Europa, di bellezza e cultura». A spiegare il progetto è stato anche Matteo Panari, docente di Italiano e Latino, che ha da subito collaborato con i suoi studenti alla buona riuscita della raccolta. «Non è vero che i giovani non credono più nei valori umani, e questa è la testimonianza che questi ragazzi hanno a cuore la cultura e la bellezza».
Un cuore grande e solidale, quello degli studenti di Correggio, che non vuol fermarsi. «Di certo – afferma ancora la rappresentante di classe Elisabetta Bizzarri – ci teniamo a dire che prendiamo le distanze da ogni appoccio di natura politica. A chi dice che bisogna aiutare tutti diciamo che la pensiamo anche noi così, ed è proprio per questo che abbiamo in programma altre manifestazioni di solidarietà. #1student1€forNotreDame è solo un punto di partenza». —