Gazzetta di Reggio

Reggio

Alberto Melloni nell'Accademia dei Lincei

di Evaristo Sparvieri
Alberto Melloni nell'Accademia dei Lincei

Reggio Emilia: il docente di Unimore entra nella più antica istituzione culturale del mondo. La cerimonia a novembre 

2 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. «Illustre collega, caro Alberto». La lettera è datata 21 luglio 2017, indirizzata a palazzo Dossetti, sede universitaria di viale Allegri.

A firmarla è l’economista Alberto Quadrio Curzio, presidente dell’Accademia più antica del mondo, che esprime felicitazioni per la nomina del docente reggiano, Alberto Melloni, a socio dell’Accademia dei Lincei, la celebre istituzione culturale, fondata nel 1603, che ha annoverato fra i suoi primi soci studiosi come Galileo Galilei.

Un traguardo prestigioso per lo studioso reggiano, titolare della cattedra Unimore di storia del cristianesimo e delle chiese. E già membro, tra gli altri, di importanti istituzioni internazionali, come la Fondazione (di cui è segretario) per le scienze religiose Giovanni XXIII – fondata da Giuseppe Dossetti – , il Comitato scientifico della Fondazione Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, il Comitato d’onore del Progetto Talmud, il Consiglio scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, l’Académie Internationales des sciences religieuses e la European Academy of Religio, di cui è fondatore.

«Le esprimo le più sentite felicitazioni – scrive il presidente dei Lincei – con la convinzione che lei apporterà ai Lincei un ulteriore contributo di scienza e cultura». L’Accademia si compone di 540 membri di tutte le nazionalità, divisi in due classi: scienze fisiche, matematiche e naturali e scienze morali, storiche e filologiche. Ogni classe è ripartita in diverse categorie, comprendenti 180 soci nazionali, 180 soci corrispondenti e 180 soci stranieri, tutti eletti per libera cooptazione.

Melloni è stato eletto nelle vesti di socio corrispondente, unica e principale porta d’accesso per l’accademia, laddove la distinzione con i soci nazionali riguarda per lo più un diverso livello di gestione amministrativa interna, secondo una ripartizione che risale ai tempi di redazione dello Statuto.

La cerimonia di nomina è in programma il 10 novembre. La categoria nella quale è stata avanzata la nomina del docente reggiano è la numero IV, Storia e Geografia Storica e Antropica, dove figurava come socio nazionale anche un altro reggiano, il compianto Paolo Prodi, fratello dell’ex premier Romano, docente a Bologna, scomparso il 16 dicembre.

Quanto all’Unimore, Melloni – in questi giorni in Estonia a rappresentare l’Italia in un meeting internazionale, dove ha accolto la notizia con soddisfazione – è il secondo docente ad entrare nella famiglia dei Lincei. Nel 2011, infatti, è diventata socia Maria Franca Brigatti, ordinario di Mineralogia nel Dipartimento di Scienze della Terra.