Gazzetta di Reggio

Reggio

Spettacolari, le “foto sferiche” a 360 gradi: perché non provare?

Spettacolari, le “foto sferiche” a 360 gradi: perché non provare?

Immagini panoramiche "navigabili": da Reggio a Modena, da Parma a Bologna, ecco gli scatti più spettacolari
Photo Sphere, istruzioni per l'uso - Sightsmap, le mappe termiche

3 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Google non è solo il principale motore di ricerca su Internet. E' una "corazzata" che sviluppa programmi innovativi e offre un alto livello d'interazione con i fruitori dei suoi servizi. Nella rete che ha in Google Maps il suo fulcro, spiccano anche le cosiddette foto sferiche navigabili o Photo Sphere, come quelle che vedete in questo nostro servizio. Il servizio è disponibile per fotocamere reflex e telefonini con sistemi Android, niente da fare invece per i possessori di dispositivi mobili Apple, quindi iPad e iPhone.

Scattate con tecnica particolare da fotografi perlopiù amatoriali, una volta inserite in rete possono essere viste utilizzando il comando in alto a destra. Comprende lo zoom e le frecce direzionali: destra, sinistra, alto e basso. Ma potete anche "scorrere" le foto con il mouse - se siete su un pc - tenendo schiacciato il tasto sinistro e spostando il puntatore (la "freccetta") nella direzione in cui volete andare.

Ps: per visualizzare Google Street View occorre Adobe Flash Player verso 10 o successiva

Piazza Prampolini

 

Una sala dei Musei civici di Reggio

 

I ponti sull'A1 di Santiago Calatrava

 

Paesaggi reggiani

 

Rubiera

 

La Piazza Grande di Modena

 

Il Museo Ferrari, Modena

 

Splendori parmensi

 

Il Parco Ducale a Parma

 

Piazza delle Erbe a Mantova

 

Sui tetti di Bologna

 

In centro a Bologna