Ultimo concerto di Musicae Civitas
Con un programma dedicato al pianoforte e al flauto, si conclude oggi la rassegna promossa e organizzata dall’istituto superiore di studi musicali di Reggio Emilia
REGGIO EMILIA. Con un programma dedicato al pianoforte e al flauto, si conclude oggi “Musicae Civitas”, rassegna promossa e organizzata dall’istituto superiore di studi musicali di Reggio Emilia e Castelnovo Monti.
Protagonisti del concerto, l’ottavo della manifestazione, che si terrà all’Auditorium “Masini” del Peri, alle 21.30, sono le pianiste Elisa Copellini ed Angela Marra e il flautista Davide Rivera.
La prima esegue la prima serie di Images di Debussy che comprende “Reflets dans l’eau”, “Hommage à Rameau” e “Mouvement” insieme alla Sonata nr. 10 op. 70 di Scriabin, mentre la Marra e Rivera le Variazioni sul “Trockne Blumen” per flauto e pianoforte di Schubert e la Fantasia per flauto e pianoforte op. 79 di Fauré.
Elisa Copellini si è diplomata in Pianoforte nel luglio 2009 al Conservatorio “A. Boito” di Parma con il massimo dei voti nella classe di Elisabetta Ghidini. Dal 2009 al 2012 ha seguito i corsi di Pier Narciso Masi presso l’Accademia Musicale di Firenze e ha partecipato a masterclasses con Pier Narciso Masi, Massimiliano Damerini, Piotr Lachert. Attualmente frequenta il secondo anno del Biennio sperimentale di II livello in Pianoforte presso l’istituto Peri nella classe di Marco Pedrazzini.
Davide Rivera, dopo il diploma ottenuto a 18 anni, presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria, nel 2012 ha ottenuto l’idoneità alle audizioni dell’Orchestra Sinfonica Lucana come secondo flauto con l’obbligo dell’ottavino, rinnovata per il 2013. Dall’anno scorso frequenta il biennio strumentale presso l’istituto “Peri” sotto la guida dei maestri Marco Zoni, Michele Marasco, Giovanni Paciello e Giovanni Mareggini.
Angela Marra qualche giorno fa ha conseguito il diploma al “Peri”; ha partecipato ad alcuni concorsi ottenendo buoni piazzamenti. Attualmente, oltre ad avere un’attività di concertista sia solista che in gruppi da camera, collabora come insegnate presso “Lo Schiaccianoci” di Reggio Emilia e come pianista accompagnatore nelle classi di canto del “Peri”.
Giulia Bassi
©RIPRODUZIONE RISERVATA