Gazzetta di Reggio

Reggio

il blog di silvia musi

E’ un sito importantissimo anche per i Paesi stranieri

GUASTALLA. Sono centinaia i commenti a corredo del blog www.pietrigrandeguerra.it, suddiviso in numerose sezioni, a seconda degli argomenti. Richieste e domande di ogni tipo giungono da ogni parte d’I...

1 MINUTI DI LETTURA





GUASTALLA. Sono centinaia i commenti a corredo del blog www.pietrigrandeguerra.it, suddiviso in numerose sezioni, a seconda degli argomenti. Richieste e domande di ogni tipo giungono da ogni parte d’Italia e tanti sono anche coloro che scrivono dall’estero, per avere notizie dei propri parenti caduti, o per conoscere il loro percorso di guerra. Quella che si è creata è una vera e propria “community” all’interno della quale ci si scambiano informazioni su come risalire al luogo di sepoltura di qualche antenato, sulle “decorazioni”, sui campi di prigionia e tanto altro. Oltre che dal punto di vista della ricerca, il sito è molto ricco anche di testimonianze dirette, grazie alla presenza di tante lettere scritte dai soldati dal fronte e tramandate ai posteri.

Ovviamente, ampio spazio è concesso alla biografia di Amedeo Pietri, così come ai caduti guastallesi, dei quali è presente l’elenco, corredato di foto e manoscritti.

Particolarmente aggiornata è la sezione dedicata alle famiglie che in guerra persero tre o più figli, delle quali ben dieci sono reggiane: i Bertelè di Guastalla e i Giampietri di Albinea (quattro), i Ferrari di Albinea, i Gregori di Casina, i Rabotti di Castelnovo Monti, i Borghi e i Miselli di Correggio, i Torelli di Luzzara, i Fontanili di Ramiseto, i Magnani di Reggio, i Campani di Vetto e i Prati di Villa Minozzo (tre). (a.v.)