Gazzetta di Reggio

Reggio

casina

Amorotto, ballata per rivivere l’epoca dei papi e dei duchi

CASINA. “Una domenica a corte” – la rassegna organizzata dal Comune di Casina per la presentazione di opere e autori locali – oggi alle 17.30 presenta, nella corte di Monchio dei Ferri, “La ballata...

2 MINUTI DI LETTURA





CASINA. “Una domenica a corte” – la rassegna organizzata dal Comune di Casina per la presentazione di opere e autori locali – oggi alle 17.30 presenta, nella corte di Monchio dei Ferri, “La ballata dell’amorotto” di Eolo Biagini. Si tratta di una saga montanara tra papi, duchi e un capitano coraggioso che colloca la vicenda del brigante di Carpineti sullo sfondo delle lotte del papato con il Guicciardini governatore di Reggio e l’intreccia con una appassionata storia d’amore che trova ospitalità in un più che familiare mulino sul Tresinaro. Il testo sarà presentato e letto dall’autore. Uomo di grande cultura e ottimo conoscitore delle ottave cavalleresche, Eolo Biagini è noto come autore di “Un poema per Matilde”, unico poema epico su Matilde di Canossa in lingua italiana, oltre che per gustose satire dialettali. Al termine il casinese Francesco Rinaldi, promettente allievo del Peri Merulo di Castelnovo Monti, eseguirà alla tastiera brani di Bach ed altri autori classici oltre ad alcune composizioni personali. Prima e dopo l’evento culturale la corte di Monchio dei Ferri sarà aperta alle visite sotto la guida del proprietario Mario Taddei, che ha fatto del complesso di torri quattrocentesche e corpi seicenteschi un vero gioiello dell’Appennino. I visitatori potranno ammirare la cucina, la sala da pranzo e i salotti perfettamente arredati, con i soffitti affrescati, e le torri con i camini e gli scudi affrescati che spiccano alle pareti. (l.t.)