Viale Piave, la fermata verrà ampliata
Ecco il piano di interventi presentati dal Comune per migliorare la sicurezza degli studenti
REGGIO EMILIA. C’è anche l’ampliamento della fermata di viale Piave – dove morì Sylvester Agyemang – tra gli interventi decisi dal Comune sulla sicurezza delle fermate nell’ambito del “Forum sul trasporto pubblico locale”, l’iniziativa promossa dal neo assessore alle Infrastrutture Mirko Tutino che si è conclusa ieri e dedicata alla situazione del trasporto pubblico locale.
L’intervento nella fermata di Porta Santa Croce consisterà nell’ampliamento dell'area di attesa della fermata di viale Piave a sud (lato onda rossa), utilizzando parte dell'area verde adiacente il monumento e del marciapiede della fermata sul lato nord (tenendo conto che nell'immediato non è possibile intervenire in quanto l'area è ancora posta sotto sequestro dall'autorità giudiziaria). Tra gli interventi in programma – presentati dal dirigente del Servizio Mobilità del Comune Alessandro Meggiato – ci sono la sistemazione dell'accessibilità al polo di via Makallé con il rifacimento degli attraversamenti pedonali, semaforizzazione a chiamata, moderazione del traffico su via Sforza nel tratto tra l'uscita del sottopasso e via Viganò; risistemazione durante l'estate, sul lato di via Paterlini, della segnaletica, e spostamento delle pensiline. Nel polo scolastico di Coviolo sono previste rifacimento e adeguamento della segnaletica dove fermano i bus, al fine di ridurre i pericoli legati alla presenza delle auto. Comune e Provincia hanno deciso anche la realizzazione di una piccola autostazione sul lato est, utilizzando l'attuale raccordo tra via Inghilterra e Fratelli Rosselli e adeguandolo mediante la realizzazione di una rotatoria.
All’incontro di ieri erano presenti i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, di Provincia, Seta, Til, Act e Agenzia per la Mobilità. Seta, dal canto suo, ha presentato un piano di comunicazione che prevede la stampa di un opuscolo, da diffondere da settembre, con gli orari del servizio, mentre nella riunione programmata con i presidi per il 29 luglio si parlerà delle attività di informazione da effettuare nelle scuole. Seta ha avanzato la proposta di promuovere una serie di sconti e di offerte commerciali per alcune categorie di utenti.
«Abbiamo dato tempi certi e raccolto pareri utili alla realizzazione dei progetti di messa in sicurezza delle fermate – commenta Tutino – In merito alle proposte commerciali che Seta vorrebbe lanciare aumentando il costo della corsa semplice e degli abbonamenti, prima dovremo verificare la qualità del servizio».