Grande interprete di Puccini e Cilea
Magda Olivero nasce il 25 marzo del 1910 a Saluzzo (Cuneo). Sarà l'amore paterno per la musica a influenzarla. Debutta nel 1932 a Torino; il successo è tale che dopo un anno è già alla Scala di...
Magda Olivero nasce il 25 marzo del 1910 a Saluzzo (Cuneo). Sarà l'amore paterno per la musica a influenzarla. Debutta nel 1932 a Torino; il successo è tale che dopo un anno è già alla Scala di Milano. Nel 1941 sposa l'industriale italo-tedesco Aldo Busch e per nove anni abbandona le scene. Riprende a cantare nel 1951 nell'Adriana Lecouvreur di Cilea. A convincerla a tornare sulle scene è proprio Cilea. Da quel momento la sua carriera è in continua ascesa, affrontando con successi sempre crescenti La Bohème, Manon Lescaut, Madama Butterfly di Puccini, Iris di Mascagni, Traviata di Verdi. Nel 1967 debutta negli Stati Uniti con Medea di Cherubini con un grande successo. Nel marzo del 2010 a 99 anni canta a Palazzo Cusani a Milano un'aria dalla Francesca da Rimini di Zandonai. Al Teatro Valli ha cantato in due concerti nel 1955 e nel 1980, quindi La Bohème (1939 e 1952), Turandot (1939), Traviata (1940), Manon Lescaut (1954) e La voix humaine (1970).