Gazzetta di Reggio

Reggio

Scuola intitolata a Mussolini, un secco no

Andrea Vaccari
Scuola intitolata a Mussolini, un secco no

Il consiglio comunale di Gualtieri boccia e condanna la proposta del consigliere Iotti

2 MINUTI DI LETTURA





GUALTIERI

La proposta di intitolare la vecchia scuola elementare di Pieve Saliceto a Benito Mussolini è caduta nel vuoto. E’ stato il consiglio comunale di venerdì sera a darne l’ufficialità: l’idea del consigliere del Pdl Giovanni Iotti – che voleva rendere omaggio al duce in qualità di insegnante – è stata respinta quasi all’unanimità. Oltre alla maggioranza, che ha votato compatta contro l’ordine del giorno, anche il consigliere del Pdl Fausto Fontanesi si è dissociato dalla proposta del collega di partito, mentre un altro si è astenuto. Ad appoggiare Iotti solo il consigliere Mazzoni.

«Riteniamo doveroso – ha detto il capogruppo di maggioranza Maurizio Mori – esprimere la nostra netta contrarietà a iniziative che offendono la memoria storica locale, nazionale e internazionale. La richiesta d’intitolare l’ex scuola elementare di Pieve al, come lo definisce Iotti, “Maestro di scuola elementare” Mussolini, non solo è inopportuna, stravagante e bizzarra, ma grave. Riteniamo che la fugace apparizione del “celebre maestro”, che per pochi mesi “ha istruito i discenti” della frazione, non ha potuto lasciare tracce di professionalità, competenza, trasmissione di alti valori civili e morali e che, pertanto, come docente non meriti l’intitolazione della ex scuola di Pieve. I cittadini italiani che hanno pagato con la vita l’opposizione al ventennio fascista e ciò che da lì è scaturito, pesano assai di più di coloro i quali hanno beneficiato degli insegnamenti scolastici di uno sconosciuto Benito Mussolini».

La seduta consiliare è stata poi chiusa dal sindaco Massimiliano Maestri, che ha ribadito: «L’idea di Iotti è improponibile, in quanto a Mussolini sono legati fatti atroci della nostra storia, e a un personaggio simile non può essere intitolato nulla. Così come mi pare sbagliato rispondere a questa provocazione proponendo altri nomi a cui intitolare l’edificio. Il punto è uno solo: non si può intitolare la scuola al duce. Non entro nel merito di altre proposte».